IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] precettore. Continuando il suo noviziato burocratico ed erudito, l'I. frequentò nel 1452 le lezioni dell'ormai anziano GuarinoVeronese (G. Guarini), del cui vivace stile accademico ci ha lasciato un affettuoso ritratto.
Rientrato a Sarzana, l'I. vi ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] Verona 1969, pp. 16, 19, 73-77; F. Riva, Il Trecento volgare, ibid., pp. 113, 115, 133-135; R. Avesani, GuarinoVeronese, M.…, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, VIII (1975), pp. 367-376; Id., Il preumanesimo ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] IX (1903), 1, pp. 27-113, 2, pp. 141-380 (in partic. pp. 254 s., 257-259, 356, 360); Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916 (rist. Torino 1967), p. 694; Il ‘Liber secretus iuris caesarei’ dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] non ci è rimasta notizia.
Nel 1427 si trovava a Verona, alla scuola del Guarino (se è proprio lui il "vir insignis et amicus optimus Bartholomaeus noster": GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, I, p. 569). Nell ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] e disorganici. L’unico elemento sicuro riguarda gli studi universitari a Ferrara, nel periodo di attività didattica di GuarinoVeronese (1436-50). Il M. è registrato fra i numerosi illustri discepoli «esterni»: personalità diverse, non strettamente ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] il 22 gennaio 1487, quando lo Studio deliberò di acquistare due doppieri per la sua sepoltura.
Fonti e Bibl.: Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 436; G. Zonta - G. Brotto, Acta graduum Academicorum gymnasii ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] vicar. Urbis a. 1200-1558, in Römische Quartalschrift, VIII (1894), p. 498; R. Sabbadini, La scuola egli studi di GuarinoGuariniVeronese, Catania 1896, p. 140; F. P. Luiso, Studi su l'epistol. e le traduzioni di Lapo da Castiglionchio juniore, in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] J. Joubert, L'Ordre du Croissant et ses chevaliers italiens, in Ateneo veneto, XXIX (1906), 2, pp. 404-406; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Commento, Venezia 1919, pp. 140, 479, 485, 487 s., 490; E. Resti, Documenti per ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] apostolico, è dedicato il commento alla Rhetorica ad Herennium.
Con la dedica della traduzione di Strabone eseguita da GuarinoVeronese (Venezia, G. Rosso, 1494 [IGI, 9174]) a Giustino Carosio, avvocato concistoriale, intimus papae, il M. preparò il ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , ibid. 1873, pp. 36, 137; K. Muellner, Drei Briefe Antons von Rho, in Wiener Studien, XXIII (1901), pp. 147, 151; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 357 s., 602, 605, 618, 640; III, ibid. 1919, pp. 146, 211 ...
Leggi Tutto