MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] Rovere, il futuro papa Sisto IV (cfr. Zappacosta, 1970, p. 15). A Ferrara era viva l’eredità di GuarinoGuarini (GuarinoVeronese), morto nel 1460, tuttavia il M. non sembra avervi contratto significativi debiti culturali, dei quali l’epistolario non ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] e il Panormita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L (1917), pp. 499 s.; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] senesi di GuarinoVeronese, citati nell’orazione funebre tenuta da Ludovico Carbone (Ludovicus Petri, un mero errore di scrittura per Ludovicus Petroni). Si sposò in giovane età, nel 1430, con Marianna di Alessio di maestro Guccio cuoiaio. Da lei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Ricci Polentone (c. 1435), in Il Santo, XI (1971), p. 270; L. Katuskina, Un corrispondente sconosciuto del carteggio di GuarinoVeronese, in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 226-228; G. Abate - G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] dal 1445 al 1451 (Pardi; Mancini, 1920, pp. 191-194). Certo è che nello Studio ferrarese egli fu discepolo di GuarinoVeronese e di Teodoro Gaza, con il quale mantenne poi rapporti di cordiale amicizia. Forse a questo periodo giovanile risalgono i ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] il M. si inserisce attraverso questi personaggi nelle due grandi tradizioni culturali ferraresi, la retorico-letteraria di GuarinoVeronese e la medico-filosofica di Ugo Benzi, che nel M. concorsero a formare una personalità intellettuale non comune ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] , diligentissimus latinitatis" (p. 95). Fu pure tra i discepoli di GuarinoVeronese. Il Sabbadini lo identifica nello "Iampetrus", menzionato tra gli allievi del Veronese nella monodia in memoria di Manuele Crisolora composta dall'umanista triestino ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] o della tirannide di Senofonte (entrambi nella traduzione di Leonardo Bruni), il De liberis educandis pseudoplutarcheo tradotto da GuarinoVeronese, il De officiis liberorum erga parentes admonitio attribuito a s. Girolamo (IGI 10153, GW M49649, ISTC ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] da P. S., in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 371-373; A. Diller, The Greek codices of P. S. and GuarinoVeronese, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV (1961), pp. 313-321 (in partic. pp. 313-317); G. Fiocco, P. S ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] pp. 114, 117; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 139, 143; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-1919, II, 1916, p. 405, III, 1919, pp. 197 s., 230, 375 s ...
Leggi Tutto