MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] pp. 60-67; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 331, 337; II, ibid. 1827, p. 75; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Testo, Venezia 1916, p. 699; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] 1577), terminate di stampare nel 1578. Seguirono un paio di manuali di grammatica (le Institutiones di GuarinoVeronese e del meno noto Giovan Pietro Rubinello), opere religiose, catechetiche o edificanti (da ricordare almeno le Constitutiones ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] extraits relatifs a l’histoire de France, a cura di G. Lefèvre-Pontalis, I-IV, Paris 1898-1902; Epistolario di GuarinoVeronese, raccolto… da R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-19 (rist. anast., Torino 1967); R. Fabbri, La storiografia veneziana del ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] di rinascita degli studi greco-latini e di momento essenziale della tradizione antica (La scuola e gli studi di GuarinoGuariniveronese, Catania 1896, p. VI: «i cultori naturali dell’umanismo avrebbero ad essere gli studiosi del classicismo»), pur ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] culturali del Veneto mettendo in luce i suoi rapporti con alcuni fra i maggiori umanisti del tempo, come GuarinoVeronese, per il quale poté appoggiarsi alla documentazione raccolta da Remigio Sabbadini nell’Epistolario dell’umanista che veniva ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] volgare corrispondente. L'epigramma, già in antiche edizioni e talora anche in studi autorevoli, si trova a torto attribuito a GuarinoVeronese.
Si conservano vari documenti vergati dalla mano del C. (Weiss, 1955, p. 142 n.), uno dei quali riprodotto ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] , M. R., in Studien und Mittheilungen aus dem Benedictiner- und dem Cistercienser-Orden, XII (1891), pp. 17-28, 314-326; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 118-125, III, 1919, pp. 280-283; M.C. Piastra, Il ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] , Benvenuto da Imola, Leonardo Bruni, Maffeo Vegio, Francesco Filelfo, Giovanni Tortelli, il Panormita, Giovanni Marrasio, GuarinoVeronese, Giovanni Aurispa, Tito Vespasiano Strozzi. Dubbia è invece l’autografia di un’altra silloge manoscritta, il ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] . L’iconografia e le caratteristiche tecniche della tavola assicurano invece che essa faceva parte del ciclo decorativo ideato da GuarinoVeronese per lo studiolo di Leonello d’Este nella villa di Belfiore, iniziato da Angelo Maccagnino da Siena nel ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di G. Medin-A. Tolomei, pp. 516, 526 s., 556 s.; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 112, 365, 486 ss., 490; II, ibid. 1916, p. 587; III, ibid. 1919, pp. 50 ...
Leggi Tutto