PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] un’amicizia che durò fino alla morte di questi. A Modena erano attivi vari umanisti formatisi alla scuola ferrarese di GuarinoVeronese (Guarini) e fu verosimilmente presso uno di questi che Porrino compì i primi studi. Non si ha notizia dell’origine ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , tra cui il poeta Antonio Beccadelli, Maffeo Vegio, Pier Candido Decembrio, Giovanni Marrasio, Antonio da Rho e GuarinoVeronese, dalle cui lettere emergono le relazioni di Sacco con altri umanisti dell’Italia settentrionale, come Francesco Barbaro ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di GuarinoVeronese e si formò una buona cultura classica mentre, al tempo stesso, apprendeva l'arte notarile per seguitare la professione del padre ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] . Tuttavia, in un’epistola metrica indirizzata a Francesco Marescalchi non oltre il dicembre del 1441 (GuarinoVeronese, Epistolario, 1916, pp. 392-395), Guarino riferì che durante la lunga coabitazione Sardi non gli aveva fatto alcun cenno dei versi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] rec. a M. Iraci, Lorenzo Spirito Gualtieri, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXIV (1914), p. 196 n. 1; G. Bertoni, GuarinoVeronese fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1912, pp. 128 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1960, pp. 284 s., 308 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] 2013, pp. 418-433; F. Barbaro, The Wealth of wives..., a cura di M.L. King, Toronto 2015, pp. 2-6 e passim; D. Griggio - C. Kravina, Un altro codice del “De re uxoria” postillato da GuarinoVeronese..., in Archivium mentis, VI (2017), pp. 9, 22, 27. ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] con Elisabetta, che gli sopravvisse almeno fino al 1494.
Nel 1437 Orsi si recò a Ferrara per studiare con GuarinoVeronese; vi conobbe Tito Vespasiano Strozzi, Lodovico Carbone e Tobia Borghi e iniziò a dedicarsi alla poesia latina, che praticò ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] da GuarinoVeronese (GuarinoGuarini) della grammatica greca di Emanuele Crisolora, gli Erotemata Guarini, usciti ornata di ghirlande, ambedue racchiusi in cornice.
Dopo gli Erotemata Guarini, tirati in ben 3000 esemplari, la produzione a firma del ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] politico e letterato veneziano del sec. XV, in " Nuovo Archivio Veneto " n. s., XII (1906) 283; R. Sabbadini, Epistolario di Guarinoveronese, Venezia 1919, 280-283; G. Mambelli, Le traduzioni della D.C. e delle opere minori, in " Giorn. d. " XXVIII ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] suoi amici, anche se forse due lettere inviate a Leonello d’Este presentano alcuni riferimenti velati all’episodio della cattura (GuarinoVeronese, 1915-1919, a cura di R. Sabbatini, nn. 667-668, pp. 214-220). È poi da considerare l’eventualità che ...
Leggi Tutto