SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] il Michael Germanicus attivo a Venezia nella seconda metà del XV secolo alle dipendenze di Francesco Barbaro e di GuarinoVeronese. L’identificazione consentirebbe di collegare la prima attività scrittoria di Salvatico alla schiera di notai che si ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] intorno alla vita e gli scritti di Ubertino Puscolo grecista del secolo XV (in C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarinoveronese e de' suoi discepoli, III, Brescia 1806, pp. 170 ss.), il L. debuttò nelle ricerche di epigrafia antica con una ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] : Petronio e Giacomo, quest’ultimo padre del più celebre Giovanni.
Frequentò la scuola di GuarinoVeronese, nella città sull’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto da Verona nell’ottobre di un anno imprecisato, ma compreso tra il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, passim e specialmente pp. 319 s. Le lettere del Guarino si trovano nell'Epist. di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 22, 164 ss., 166-168, 192, 484, 486 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] un Giannone dei marchesi di Saluzzo.
Ebbe un’ottima educazione, acquisita sotto la guida di Vittorino da Feltre e GuarinoVeronese, ma la quiete degli studi fu turbata dai dissidi interni alla sua famiglia. Durante gli anni della formazione coltivò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] amicizia tra le due corti, festeggiate magnificamente anche da poeti e letterati come Francesco Filelfo, Bonino Mombrizio e GuarinoVeronese. Nata nel 1427, figlia legittimata del marchese Nicolò, sorellastra di Borso e di Ercole, madre di Nicolò da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] come testimoniano le diverse opere che gli dedicarono umanisti quali Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, GuarinoVeronese e Lauro Querini, con i quali tutti egli intrattenne corrispondenza.
Quanto alla carriera politica del F., se ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 280, 290 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 361; C. De' Rosmini, Vita e disciplina di GuarinoVeronese e de' suoi discepoli, Brescia 1805-06, I, pp. 95 s., 119-123; II, pp. 72, 117-121; S. Prete, Two humanistic ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Servi.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 558 ss.; III, ibid. 1919, pp. 445 s., 495, 506 s ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] dei notai di Rovigo nel 1426, senza che egli tuttavia abbia mai esercitato. Frequentò a Ferrara il cenacolo di GuarinoVeronese (dove studiava anche Francesco Calcagnini, poi suo cognato); si laureò in diritto civile a Bologna il 23 aprile 1438 ...
Leggi Tutto