CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di GuarinoVeronese, che [...] s.; L. Ughi, Diz. stor. d. uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 119 s.; C. de’ Rosmini, Vita e disciplina di GuarinoVeronese, Brescia 1806, II, pp. 186 s.; III, pp. 126, 128-131; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833 ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] citato al passato a conferma di quanto ipotizzato circa la sua morte, precedente il 1482.
Fonti e Bibl.: Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1915, pp. 249, 253-258, 322, 370; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] di Flavio Biondo (Indice generale degli incunaboli..., n. 1761) e l'Orthographia di Cristoforo Scarpa col De diphtongis di GuarinoVeronese (ibid., n. 8827). Impressi nello stesso carattere romano di 106 mm. per 20 linee del Gambiglioni e del ...
Leggi Tutto
Testina
Maurizio Tarantino
Nella storia editoriale delle opere di M. la cosiddetta Testina ha un’importanza notevole. Si tratta dell’edizione, seguita da una serie di ristampe, della prima e più completa [...] Garofalo, già presente nella quadreria di palazzo Farnese a Roma – ritraente Fino Fini (14311519), allievo di GuarinoVeronese, tesoriere degli Estensi e autore di un ponderoso trattato antigiudaico, In Iudaeos flagellum, pubblicato postumo a Venezia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] maggiori Emesto e Cristin Francesco, fu educato alla scuola dell'umanista GuarinoVeronese; e a Verona, dove il padre ebbe una posizione di primo piano dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il 1429.
Datosi ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] più o meno illustri del suo tempo, come i cardinali Girolamo Landriani e Francesco Pizolpasso e gli umanisti GuarinoVeronese, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla ecc. Alle lettere finora conosciute altre se ne sono aggiunte, segnalate dal Kristeller ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] nella sua formazione anche influssi umanistici, abbastanza sensibili in Chio dove soggiornò, all'inizio del secolo, GuarinoVeronese e dove visse quell'Andreolo Giustiniani che intrattenne rapporti con parecchi unianisti italiani quali G. Bracelli ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] sono rimaste mostrano una certa uniformità nell'indirizzo classico-umanistico: si tratta infatti di due opere grammaticali rispettivamente di GuarinoVeronese e di Ognibene da Lonigo e di un'edizione di Orazio. La quarta opera stampata nel 1474 è un ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] 'ultimo, come al più intrinseco, la vita del maestro. A Mantova il C. copiò nel 1425, da un esemplare fornito forse da GuarinoVeronese, l'Orator e il Brutus di Cicerone (la copia da lui fatta è ora parte del codice Est. lat. 261 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] poi a Ferrara probabilmente all'inizio del 1430 per frequentare la scuola di Guarinoveronese e in seguito a Firenze, per apprendervi da Leonardo Bruni e da Carlo Marsuppini la poetica e la retorica. Entrò poi in contatto col mondo umanistico ...
Leggi Tutto