CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] Prioristadel Palazzo, f. 158r; la notizia sulla sua elezione nel 1413 nell'Uffizio dello Studio si trova nell'Epist. di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 12, mentre il riferimento alla sua inclusione tra i dodici ostaggi ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] , VII, 3-4 (1911), pp. 350-371 (lo studio migliore con documenti e lettere ined. e copiose indicazioni bibliogr.); L'epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 450; III, ibid. 1919, p. 389; Id., Sul cod. MM28 dell ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] , I, 1406-1434, pp. 285 n. 894, 287 n. 901; II, 1435-1450, pp. 21 n. 1094, 25 n. 1106; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 266 n. 5; G. Guasco, Storia litteraria del principio, e progresso dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] il Mazzuchelli). Si occupò di storia letteraria e scrisse nel 1754 le Memorie istoriche circa la vita e le azioni di GuarinoVeronese, anch'esse rimaste inedite. La fama del B. tuttavia resta legata soprattutto alla sua attività di poeta giocoso e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] umanisti del suo tempo, come si desume da accenni epistolari (Bruni, Ep. V, 4; Poggio, Ep. 1, 9; e cfr. R. Sabbadini, GuarinoVeronese e il suo epistolario edito e inedito, Salerno 1885, p. 58) e dall'episodio per cui il suo nome è maggiormente noto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] capitano a Padova, e in questo periodo accolse come cancelliere un certo Carlo che gli era stato raccomandato caldamente da GuarinoVeronese. Nel 1431, quando già era provveditore in campo, non si sa dove, fu chiamato a far parte della delegazione ...
Leggi Tutto
Giovanni da Ravenna
Giacomo Ferraù
Umanista (Buda 1343-Venezia 1408). La sua indole insofferente e avventurosa lo portò a esercitare la professione di maestro in molti luoghi dell'Italia settentrionale: [...] per D. l'ultimo rifugio.
Bibl. - R. Sabbadini, G. da R.. insigne figura di umanista, Como 1924; ID., L'epistolario di GuarinoVeronese, III, Venezia 1915-19, 8, 19, 54, 366; A. Foresti, Aneddoti di vita di F. Petrarca, Brescia 1928, 425-457; T ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] rivoluzione anticipando i criteri didattici che avrebbero trovato la loro sistematica attuazione nella scuola “nuova” del veroneseGuarino. Caddero perciò nel vuoto inviti lusinghieri a incarichi più onorevoli con la prospettiva allettante d’una ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] di S. Maria in Organo, in Arte ital. decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 96, 99; G. V. Callegari, Le tarsie di un artista veronese (Fra V. D.) al Museo del Louvre, in Madonna Verona, Boll. d. Museo civico, X (1916), pp. 56-59; Ch. Sterling, La ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] peregrinazioni per l'Italia, dalla composizione monumentale di Paolo Veronese e dal colore esuberante di Pietro da Cortona. Empì chiese centinaio di commedie ispirate ai "casi del giorno"), Carlo Guarino (1825-76), Raffaele di Napoli (morto nel 1878 ...
Leggi Tutto