Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Pilato, iniziando la grande scuola dove insegnarono E. Crisolora, G. B. Guarino, F. Filelfo, D. Calcondila e C. Lascaris, che diede a Firenze di Tiziano, e notevoli gruppi del Tintoretto e di Paolo Veronese, di Van Dyck e di Rubens. Alla Palatina sono ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] vita di P., riassunta in gran parte da quella di Diogene Laerzio, aveva pure compilato, intorno al 1430, il veroneseGuarino. Lo stesso Giorgio di Trebisonda, il fanatico aristotelico che aveva appreso il latino alla scuola di Vittorino da Feltre, si ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sempre favorevole al Barbarossa. Ma dopo la formazione della Lega veronese, anch'essa partecipò all'alleanza dell'8 marzo 1167, e Vincenzo I (1587-1610); le rappresentazioni del Pastor fido del Guarino, della Dafne di Marco da Gagliano, dell'Orjeo e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] dei Turco ora Di Bagno, dei Mosti ora Pisa, la casa dei Guarini; ma superiore a tutti gli altri edifici, per la maestà poderosa e o Bastianino; Ippolito Scarsella detto Scarsellino seguì Paolo Veronese. Nel sec. XVII tenne il campo Carlo Bononi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] in un'altema vicenda di guerre, non di rado rovinose, e di sottili contrasti diplomatici.
La scuola umanistica fondata dal veroneseGuarino e illustrata da una lunga serie di discepoli sempre pronti ad avvicendare e armonizzare senza disagio gli ozi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di esse, quella di Piero de' Piasi cremonese, detto Veronese, ristampava due anni dopo (1486 stile veneto) le due Torino 1903; Nuovi studi su M. M. B., Bologna 1904, e Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921. Vedi anche ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] supera la parabola delle piccole corti e di Roma (Guarino 1995).
La prospettiva scenica come forma simbolica
Non si Quattrocento l’esperienza archeologica e antiquaria della formazione veronese. Ulteriori soggiorni romani, condivisi con il Cornaro, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] frequenti puntate oltre l'Adige, in territorio veronese, che culminarono nella conquista di Verona nel altre cose" - sia con altri noti esponenti dell'umanesimo veneto come GuarinoGuarini e Pier Paolo Vergerio, sia, infine, con il Pisanello, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] commissionate a Pisanello (Antonio di Puccio Pisano) e al veronese Matteo de' Pasti, miniatore e decoratore di medaglie. Attraverso e artisti quali Basinio da Parma, Tobia Borghi, GuarinoGuarini e Giusto de' Conti, trovavano, anche nelle cappelle ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] che ruotava intorno alla corte estense. Volle il Guarino, Sebastiano dal Longo, Jacopo Gallino, Bellino Pezzolati a cura di O. Tommasini, Roma 1890, ad Indicem; Cronaca di anonimo veronese 1446-1486, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad Indices; P ...
Leggi Tutto