MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1895, vol. 26, pp. 377-383; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuariniVeronese, Catania 1896, p. 125; G. Zippel, C. M. da Arezzo, Trento 1897; C. Marchesi, C. M. d’Arezzo e Donato Acciajoli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] - A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; R. Guarino, Teatro e mutamenti …, Bologna 1995, ad vocem; Storia economica e 19, 25; Sabba da Castiglione …, Firenze 2004, s.v.; Da Bellini a Veronese …, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, s.v.; ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 800 opere di maestri del Rinascimento italiano (Tiziano, Veronese, Tintoretto, Raffaello, Annibale Carracci, Andrea Mantegna) ma , ibid., pp. 351-353, 355 s., 361 s.; S. Guarino, Galleria de’ Quadri e scuola del Nudo sul Campidoglio romano all’epoca ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] di diversi esponenti dell’umanesimo settentrionale.
Oltre al veronese Feliciano, si possono citare il letterato toscano – e il triestino Raffaele Zovenzoni, brillante allievo di Guarino da Verona, che fu perfino insignito dell’alloro poetico grazie ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] ; F. Novati, La giovinezza di Coluccio Salutati, Torino 1888, pp. 32-47; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuariniveronese, Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] predicava, s'indusse a lasciare la scuola e scrisse al Guarino una commossa lettera di addio.
Fu quindi a predicare in 229 ss., 437; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuariniveronese, Catania 1896, pp. 28, 139, 140, 141, 143; Francisci ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] è autentico solo il primo, in morte della moglie). Agostino fu in rapporto con Ermolao Barbaro e con GuarinoGuarini (Guarino da Verona) e in un documento veronese del 10 marzo 1463 risulta in contatto con Giovanni Antonio Panteo (Bottari, p. 60 n. 1 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] bibienesco, alla cui costruzione collaborò l'architetto e scultore veronese G.B. Ranghieri, sviluppa il "motivo per angolo" guariniana: S. Antonio Abate di Parma…, in GuarinoGuarini e l'internazionalità del barocco.Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] dei Pizzicolli ad Ancona e poi, dal 1450, a quella di GuarinoGuariniveronese a Ferrara. Terminati gli studi fu invitato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Fano, ma preferì fare il tirocinio in libertà insegnando ad Arbe in Dalmazia. Dopo l'assalto ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] cariche: fu infatti nominato canonico del duomo veronese, decano della cattedrale torcellana e, in seguito urbis Patavii, Basileae 1560, p. 133; M. A. Guarini, Compendiohistorico dell'origine, accrescimento e prerogativedelle chiese, e luoghi pij ...
Leggi Tutto