Scrittore e storico (Rovereto 1758 - Milano 1827). Si occupò di letteratura e in genere di storia della cultura (Vita d'Ovidio, 2 voll., 1792; Vita di Seneca, 1793; Idea dell'ottimo precettore nella vita [...] e disciplina di Vittorino da Feltre, 1801; Vita di Giovanni Battista GuarinoVeronese, 3 voll., 1805); la sua opera maggiore è una storia di Milano (Dell'istoria di Milano, 4 voll., 1820) dal sec. 11º al 1535. ...
Leggi Tutto
Umanista inglese (m. Wells 1498). Studiò a Ferrara con GuarinoVeronese e divenne uno dei suoi più dotti discepoli. Ebbe cariche ecclesiastiche e diplomatiche. Gli sono ascritte varie opere: Orationes [...] elegantes; Rhetorica; Dialectica; Carmina; Epistolae. Portò in patria dall'Italia molti libri che arricchirono biblioteche di Oxford ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Auletta fine sec. 14º - m. dopo il 1459). Precettore di Borso poi di Ercole e Sigismondo d'Este. Commentò il Dittamondo di Fazio degli Uberti, e con GuarinoVeronese emendò la Naturalis Historia [...] di Plinio ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] siècle, Parigi 1880; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino 1886; id., La scuola e gli studî di G. GuariniVeronese, Catania 1896; A. Lefranc, Histoire du Collège de France, Parigi 1893; A. Rösler, Kardinal J. Dominicis Erziehungslehre und ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] decennio del sec. XIV e morì in Roma il 27 aprile 1463. Nel 1403 era già a Costantinopoli ove strinse amicizia con GuarinoVeronese. Fu monaco e poi igumeno del monastero di San Demetrio nel 1434, ove ebbe agio di coltivar gli studî retorici secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ravenna
Remigio Sabbadini
Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini.
Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] Rossi, Leonardo Bruni e Poggio.
Bibl.: R. Sabbadini, G. da R. insigne figura d'umanista, Como 1924; id., Epistolario di GuarinoVeronese, Venezia 1915-19, III, p. 54; A. Foresti, Aneddoti della vita di Fr. Petrarca, Brescia 1928, pp. 425-57; Th ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Filologo, nato a Sarego (Vicenza) il 23 novembre 1850, morto a Pisa il 7 febbraio 1934. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1874, insegnò successivamente nei ginnasî di Girgenti, di [...] codici: tutto un complesso lavoro intorno a umanisti di ogni provenienza e di diverso valore, tra i quali, prediletto, GuarinoVeronese, cui il S. dedicò speciale attenzione (cfr. l'ampia biografia, pubbl. nel Giornale Ligustico, 1891, il volume La ...
Leggi Tutto
TIFERNATE, Gregorio e Lelio
Giulio Reichenbach
Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] dei Gonzaga, in Giornale storico della lett. ital., XVI (1890), pp. 146-47; cfr. anche un articolo di L. Delaruelle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XIX (1899) e R. Sabbadini, Epistolario di GuarinoVeronese, III, Venezia 1919, pp. 483-87. ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Eleonora Zuliani
Umanista, nato a Trieste l'8 febbraio del 1431, morto, probabilmente a Trento, intorno al 1485. Studiò a Trieste, a Padova e particolarmente a Ferrara sotto Guarino [...] Veronese. Si diede poi all'insegnamento; nel 1461 lo troviamo rettore delle scuole di Capodistria, qualche anno dopo precettore a Trieste, dove partecipò anche alla vita politica e alle lotte intestine. Probabilmente in seguito alla rivolta del 1468, ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Remigio Sabbadini
Poeta, nato a Noto (Sicilia) verso il 1405, morto ivi dopo il 1457. A vent'anni si trovò, come altri umanisti, a dovere scegliere tra le armi e le lettere. Scelse [...] . Sabbadini, Biografia documentata di G. Aurispa, Noto 1891, pp. 174-86; id., L'Angelinetum di G. M., in Bibliot. delle scuole italiane, IV, Verona 1892, n. 12; id., Epistolario di GuarinoVeronese, Venezia 1915-1919, II, pp. 149-54; III, pp. 294-96. ...
Leggi Tutto