LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus)
Tammaro De Marinis
Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel [...] Bruni e del Poggio, in volgare. Nel 1479 lo troviamo a Pinerolo, dove stampò prima una grammatichetta latina di GuarinoVeronese, il De Consolatione philosophiae di Boezio e le Satire di Giovenale, poi Virgilio e Ovidio, tutti estremamente rari. Nel ...
Leggi Tutto
ROSMINI, Carlo de'
Letterato e storico, nato a Rovereto il 29 ottobre 1758, morto a Milano il 9 giugno 1827. Ritiratosi nel 1796 nel territorio della repubblica veneta, a Belluno e a Feltre, di fronte [...] dei Francesi, e tornato poi a Milano, si occupò prevalentemente di studî letterarî e storici su Vittorino da Feltre, GuarinoVeronese, Francesco Filelfo e G. Giacomo Trivulzio. Ma l'opera sua maggiore è una Storia di Milano (Milano 1820) del ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino Barzizza. Apprese più tardi il greco, alla scuola di GuarinoVeronese (rientrato a Venezia da Costantinopoli, dopo il 1408), con il quale strinse un legame di profonda amicizia che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cavalleresco", p. 157.
139. A. Traversari, Latinae Epistolae, col. 318 (VI, 34).
140. Remigio Sabbadini, Epistolario di GuarinoVeronese, I-III, Venezia 1915-1919: I, p. 138 (nr. 67).
141. Id., Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] caso di Verona: Francesco Corna da Soncino, Fioretto de le antiche croniche di Verona, Verona 1973, p. 12; GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di Remigio Sabbadini, Venezia 1915-1919, lettera 143, 1419.
221. Marin Sanudo, Descrizione della Patria ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] c. 11.
29. Per i contratti vigenti cf. ivi, Antico ufficio del registro, Istrumenti, reg. 54, cc. 1370v-1371.
30. GuarinoVeronese, Epistolario, raccolto da Remigio Sabbadini, I, Venezia 1915, p. 481; III, Venezia 1919, p. 186. L'episodio è ricordato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , del De medicina di Celso, opera di cui s'erano perse le tracce. Ne diede subito notizie tra gli altri a GuarinoVeronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ottenne in prestito. Dal codice, poi andato perduto, si affrettò a trarre una ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , pp. 431-457; Eugenio Massa, L'eremo, la Bibbia e il Medioevo in Umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992.
15. GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di Remigio Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919: I, pp. 84 e 124.
16. Oltre gli studi cit ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] non fu, ad esempio, Cristoforo Scarpa.
Anche lo Scarpa va collocato fra i maestri di qualità. In contatto con GuarinoVeronese, il Barzizza o il Panormita, autore di una Ortografia stampata già nel Quattrocento, fu tra i didatti di speciale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (Nesselrath, p. 407). Fino a pochi anni prima della nascita di G., a Verona aveva insegnato per un decennio GuarinoVeronese e vi studiarono lettere classiche gli umanisti Domizio Calderini e Giovanni Antonio Panteo, il secondo autore di un'opera che ...
Leggi Tutto