GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 280, 290 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 361; C. De' Rosmini, Vita e disciplina di GuarinoVeronese e de' suoi discepoli, Brescia 1805-06, I, pp. 95 s., 119-123; II, pp. 72, 117-121; S. Prete, Two humanistic ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Servi.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 558 ss.; III, ibid. 1919, pp. 445 s., 495, 506 s ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] dei notai di Rovigo nel 1426, senza che egli tuttavia abbia mai esercitato. Frequentò a Ferrara il cenacolo di GuarinoVeronese (dove studiava anche Francesco Calcagnini, poi suo cognato); si laureò in diritto civile a Bologna il 23 aprile 1438 ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] del sec. XIX, Rimini 1884, pp. 86, 101, 108 s.; R. Sabbadini, Vita di GuarinoVeronese, Genova 1891, pp. 127, 156 s.; Id., La scuola e gli studi di GuarinoGuariniVeronese, Catania 1896, p. 136; Id., Il card. Branda da Castiglione e il rito romano ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] dell’8 ott. 1490, allorché diede alle stampe le Regulae grammaticales di GuarinoVeronese, dopo aver stipulato una societas con il patrizio veronese Cristoforo Piacentini. Pur non essendo censiti lavori tipografici antecedenti, fu verosimilmente nel ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] ); E. Verga,Saggio di studi su B. Bellincioni, Milano 1892, p. 17; R. Sabbadini,La scuola e gli studi di G. Guariniveronese, Catania 1896, pp. 57 s.; J. P. R. Lyell,A fifteenth century bibliography, London 1918; E. Carrara,La bucolica di Fausto ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] si accinse al lavoro non c'erano che chiose a singole lettere e inadeguati quindi erano i commenti precedenti, di GuarinoVeronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo (epistola di Bonaccorso Pisani a Francesco Torriano, ibid., f. a1v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] 'opera letteraria di G., contiene anche il Liber Isottaeus di Basinio da Parma, un'ampia raccolta di carmi di GuarinoVeronese, opere di Gaspare Tribraco e versi di un poeta modenese minore, non altrimenti noto, Nicolò Quattrofrati.
Ignoriamo la data ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] (s.l. s.d.).
Il primo libro sottoscritto esplicitamente da Rosso è la Geografia di Strabone nella traduzione di GuarinoVeronese e Gregorio Tifernate e con la cura editoriale di Johannes Andreas, senza indicazione di luogo e datato 26 agosto 1480 ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] Victor, dei De rerum natura di Lucrezio e della Batrachomyomachia di Omero nel primo periodo, i Carmina differentialia di GuarinoVeronese, la Bucolica di Virgilio e le già ricordate Epistolae ciceroniane nel secondo.
Fonti e Bibl.: L. Lechi, Della ...
Leggi Tutto