CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] ricorda (nella Laudatio funebris diGuarino) come uno di coloro che più si interessarono per la venuta a Ferrara di GuarinoVeronese. Il medico e filosofo Ugo Benzi gli dedicò un suo commento, oggi perduto, dell'Artemedica di Galeno. Angelo Decembrio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 39 s., 42, 47 s., 62, 75, 111 s., 114-17; Epistol. di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 383 s.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Milano 1920 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] e il Panormita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L (1917), pp. 499 s.; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] senesi di GuarinoVeronese, citati nell’orazione funebre tenuta da Ludovico Carbone (Ludovicus Petri, un mero errore di scrittura per Ludovicus Petroni). Si sposò in giovane età, nel 1430, con Marianna di Alessio di maestro Guccio cuoiaio. Da lei ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , dato che crebbe a Ferrara, presso una delle corti più aperte alla cultura umanistica. Come il padre, ebbe a maestro GuarinoVeronese, studiò con profitto le lettere e fu in corrispondenza con letterati del tempo. A partire dal 1459 i cronisti coevi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] tra il Panormita ed il G., in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, XIII (1916), pp. 235-252; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 229-231; H. Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, Münster 1928, p ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] pp. 60-67; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 331, 337; II, ibid. 1827, p. 75; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Testo, Venezia 1916, p. 699; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] volgare corrispondente. L'epigramma, già in antiche edizioni e talora anche in studi autorevoli, si trova a torto attribuito a GuarinoVeronese.
Si conservano vari documenti vergati dalla mano del C. (Weiss, 1955, p. 142 n.), uno dei quali riprodotto ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di G. Medin-A. Tolomei, pp. 516, 526 s., 556 s.; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 112, 365, 486 ss., 490; II, ibid. 1916, p. 587; III, ibid. 1919, pp. 50 ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di GuarinoVeronese e si formò una buona cultura classica mentre, al tempo stesso, apprendeva l'arte notarile per seguitare la professione del padre ...
Leggi Tutto