MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] potrebbe avere altresì qualche relazione con l’arrivo a Venezia nel 1717 di Pietro Guarneri, fratello primogenito del più famoso Giuseppe Guarneri «delGesù», che vi si trasferì da Cremona divulgando le tecniche costruttive proprie della città natale ...
Leggi Tutto
ODDONE, Carlo Giuseppe
Roberto Regazzi
ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra.
Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] locali, risalgono al 1894. In questi è evidente l’influenza del recente apprendistato straniero, assieme all’uso di modelli derivati da GuarneridelGesù. Alcuni tratti stilistici specifici presero a caratterizzarsi e consolidarsi già prima ...
Leggi Tutto
Famiglia di liutai attivi a Cremona dalla metà del sec. 17º alla metà del 18º. Il fondatore, Andrea (Cremona 1626 circa - ivi 1698), studiò con N. Amati e lavorò dal 1650 al 1695, seguendo talvolta anche [...] padre nella potenza di suono, e imitando in parte lo Stradivari e il cugino Giuseppe (Cremona 1698 - ivi 1744), detto delGesù perché al suo nome sui cartellini faceva sempre seguire la sigla IHS. Quest'ultimo, attivo, sempre in patria, fin dopo il ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] zona inferiore della volta della chiesa delGesù. Si tratta dell’opera più famosa di Odazzi, della quale si trova nota in diverse guide dell’epoca.
La fama dell’artista si consolidò rapidamente: la famiglia Guarneri di Porto Maurizio (Imperia), dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sopprimere con la bolla Dominus ac Redemptor del 1773 l’invisa Compagnia di Gesù. Pio VI (1775-98) attua ), T. Cianetti; scambi e valute (istituito il 20 novembre 1937), F. Guarneri (20 novembre 1937 - 1° novembre 1939), R. Riccardi (1° novembre 1939 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del peccato, l'uomo per soprannaturale privilegio era esente da questo grave tributo di natura; ed è universale, non essendovisi sottratti né Gesù di diritto singolare (postliminium); secondo altri (A. Guarneri Citati) li fa entrare in uno stato di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , legale dell’Istituto centrale di credito, al padre gesuita: «È ormai lampante che il Capo vuole, e L. Zani, introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] mossa ad alcuni esponenti della Congregazione dei gesuati, di simpatizzare per la cosiddetta "dottrina del libero spirito" e di diffondere le tesi contenute nel libro "qui dicitur Liber simplicium amantium" (Guarneri, p. 470) nel quale va ravvisato ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ; l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia di Gesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio delle statue a tutto tondo del papa Martino V e del suo legato Louis Aleman (che avrebbero dovuto trovar posto nella ...
Leggi Tutto