STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] d’Austria, che volentieri l’avrebbe preso a servizio. In dicembre di quell’anno il padre inviò a Ferrante II Gonzaga, conte di Guastalla, due madrigali di «Sandrino» (non si sa se versi o musica), e il 29 agosto 1587 scrisse al granduca Francesco de ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1717, p. 270); fu amico di Alessandro Guarini e corrispose con Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla, a cui mandava per un giudizio i suoi esercizi poetici e retorici di vario argomento. Tra le opere del primo ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] e Pietro. B. si schierò con il primo, ligio al papato; e poiché il secondo veniva nel frattempo deposto dal concilio di Guastalla e costretto a ritirarsi con l'arciprete Alberto e altri canonici nel guarnito feudo di Sacco, egli, fin dal novembre mog ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] il monastero di Sant'Antonio di Castello a Venezia, oggi nota per alcuni frammenti nel museo civico di Padova. Inoltre, a Guastalla, nella chiesa maggiore, fu di recente scoperta come opera del M., una Madonna col Bambino, con notevoli impronte dell ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] dedicato alla futura moglie, Carla Giannarelli, che sposò nel 1910. Pubblicò la sua prima opera di versi, Hora prima (Guastalla 1908) e venne assunto come volontario di ragioneria presso l’intendenza di Finanza a Roma. Nel 1909, dopo aver conosciuto ...
Leggi Tutto
GAZZETTA
Giuseppe Castellani
. Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] mole, fu dato il nome di gazzettoni. Gazzette vennero dette per analogia alcune monete da due soldi di Mirandola e Guastalla e il nome rivisse, ricordo di Venezia, nella monetazione della Repubblica delle Isole Ionie negli anni 1800-1815.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] . La sua prima produzione stampata sembra sia un barocchissimo sonetto per Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla, posto avanti la Istoria della Città di Guastalla di G. B. Benamati, Parma 1674.
Di questi anni può essere che sia il grosso Cartulario ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] era di patronato dei duchi di Mantova, il M. si premurò di cercare il sostegno del cardinale Francesco Gonzaga di Guastalla, il quale, nel perorare la causa, sottolineò come il tesoriere fosse «gentilhuomo che oltre che è servitore molto caro a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Mario Menghini
Patriota, fratello del precedente, nato a Mantova il 21 novembre 1827, morto ivi il 10 aprile 1913. Fu incorporato nella guardia nobile lombardo-veneta di stanza [...] prese parte come ufficiale alla guerra di quell'anno contro l'Austria e all'altra del 1866. Fu deputato per il collegio di Guastalla per l'ottava e la nona legislatura; il 25 novembre 1883 fu creato senatore.
Bibl.: A Luzio, Memorie e lettere di C. G ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] ab. accentrati e 7027 sparsi) era di 12.544 ab. nel 1921, e di 13.169 nel 1931. È stazione della ferrovia Guastalla-Reggio-Sassuolo.
Storia. - Scandiano è già ricordata nel 1210 e posseduta fin dal sec. XIII dai Fogliani che vi eressero un castello ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.