TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Memorie storiche della città di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 79-81; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, I, Guastalla 1785, Appendice documentaria, pp. 379-387; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] zecca.
Una rete intricata di aspirazioni e di interessi si strinse intorno a Correggio solleticando gli appetiti dei duchi di Guastalla, di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] settentrionale in favore della Francia, gli attirò l'odio della Spagna, che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] l’incisore Vincenzo Giaconi. Il bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu maestro di musica presso le corti di Parma, Piacenza e Guastalla, il nonno paterno, Oreste Prayer, tenore presso il teatro ducale di Parma.
Compì gli studi all’Accademia di belle ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] voci il primo è dedicato a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, il terzo a Ferrante II Gonzaga signore di Molfetta e conte di Guastalla, il quarto ad Alfonso II d'Este duca di Ferrara; il secondo libro a quattro voci, infine, è dedicato al conte Mario ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] sec. XIII si trova in lotta con i comuni vicini, di Modena per le acque del Secchia, di Cremona e Mantova per Guastalla e Suzzara. Ghibellino con Federico II, vede tornarvi nel 1252 i Guelfi (Fogliani) che nel 1265 cacciarono i Ghibellini (da Sesso ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino
Natale Carotti
Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] e Pandolfo Malatesta si collega il F., nel maggio 1408, contro il Terzi, lo sconfigge e occupa Colorno, Brescello e Guastalla. Abbandonati i Guelfi, offre la sua alleanza a Facino Cane, il quale, insediatosi quale governatore in Milano e bramoso di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] . Sono perdute le imprese iniziali ricordate nel testo seicentesco, le facciate dipinte a Guastalla, dove fu chiamato da Cesare Gonzaga, e a Reggio. A Guastalla conobbe l’architetto Francesco Capriani, che ne apprezzò le doti di decoratore nei ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il 30 giugno 1708, il ducato di Mantova passò sotto la potestà imperiale. Nel 1710, nonostante le proteste dei Guastalla che aspiravano alla successione, esso fu dichiarato ereditario nella casa d'Austria. Nel 1737, essendo stato costituito un unico ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] un apprezzato scenografo per i teatri e le cerimonie pubbliche, come le nozze di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, e Maria Amalia d’Austria, celebrate a Parma nel 1769, e l’arrivo di Napoleone a Bologna, nel 1805. Sovente ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.