COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] , che venne eseguita "pel faustissimo giorno natalizio di Ferdinando I, infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza e Guastalla". A partire dal 1790 ricoprì anche la carica di maestro concertatore al teatro Ducale di Parma, mantenendola fino alla ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] di ricorso per mancati riconoscimenti economici.
M. Girardi - L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 111; A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 331 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il 3 dicembre dello stesso anno una lettera indirizzata ad Alfonso d'Este (futuro duca Alfonso IV) provava la sua presenza a Guastalla (Carboneri, 1968, p. XI). Nel 1657, il G. rientrò per un breve periodo a Modena, dove il 5 luglio era nominato ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] per iniziativa del generale Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Méry, amministratore generale degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla e su proposta del giurista Claude Emmanuel de Pastoret – fu nominato professore di diritto naturale e pubblico all ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] e suo rappresentante al matrimonio del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers con Anna Isabella Gonzaga di Guastalla; poi, nei primi mesi del 1672, lo investì della sovrintendenza delle collezioni naturalistiche granducali. Quando, nel ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] instabile.
A lungo si è ritenuto che esso, prima dell’intervento di Rotari, corresse attraverso la zona compresa fra Parma e Guastalla, ma i ritrovamenti di sepolture longobarde, databili fra la fine del VI e gli inizi del VII secolo, nel Modenese ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] la firma «GASP. MOLO» in diversi esemplari battuti nella Zecca di Mantova e (per altri rami della famiglia) nelle Zecche di Guastalla, Bozzolo e Castiglione delle Stiviere tra il 1612 e il 1614 (Ravegnani Morosini).
Ancora nel settembre del 1624 il M ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] per guadagnare all'iniziativa cristiana i contributi in uomini ed in denaro delle corti gonzaghesche di Mantova, Sabbioneta e Guastalla.
Nel 1568 Pio V inviò il C. ad Innsbruck, ufficialmente per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] con ogni probabilità, al fatto che egli allora stava consolidando la sua posizione al seguito di Matilde. Nel 1101 le fu accanto a Guastalla; nel 1102 la seguì a Carpineti e, l'anno dopo, a Nonantola, dove le fonti lo menzionano subito dopo il conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] sappiamo con certezza se egli abbia preso parte - come più volte è stato sostenuto - a un concilio che si tenne a Guastalla nel settembre 1106: le fonti, infatti, non indicano i nomi dei partecipanti. Ugualmente non è attestato con certezza un suo ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.