ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] trova riscontro anche in un suo parere giuridico a stampa su di una questione di acque fra i Comuni di Reggio e di Guastalla, segnalato in una lettera dell’Affò ad Angelo Mazza del marzo 1777 (Vermiglioli, 1829, p. 147).
Morì a Parma il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] . Il conflitto ereditario era politicamente esplosivo: i Gonzaga Nevers erano di sentimenti francesi, i Gonzaga di Guastalla, come i Savoia rivendicavano diritti ereditari, erano invece del partito ispano-asburgico. Mantova fu pesantemente coinvolta ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] 1745) governatore della Lombardia, ma poi rinunciò e si impegnò a scrivere un memoriale sui diritti dell'Impero su Guastalla. Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di Castiglione delle Stiviere, che resse ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] (1913, p. 287) ritiene che Pasquale II abbia riconosciuto Udalrico legittimo patriarca nel contesto di riconciliazione del sinodo di Guastalla (1106). Tra il febbraio e l’aprile del 1111 Udalrico fu custode del papa, dopo che Pasquale era stato ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] della tela, del legno, del rame e della lavagna. Effettuò i suoi acquisti soprattutto a Parma, Milano, Modena, Guastalla e Piacenza. Per valorizzare la raccolta chiese all’amico architetto Luigi Bettoli di adattare l’abitazione in strada Santa Croce ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] stato Francesco Capriani (da Volterra), architetto attivo in S. Maria dell'Orto nel 1576-77, che era stato attivo a Mantova e Guastalla tra il 1565 ed il 1570 circa e vi aveva sposato la mantovana Diana Scultori. La cupola, dove permane un gusto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonso d'Este nella sterile campagna per l'occupazione di Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] , mostrò attenzione alla sicurezza idraulica e alla gestione delle acque, anche in contrasto con i Torelli di Guastalla. In queste concessioni i Trivulzio mostrano una notevole coesione nell’amministrare il patrimonio fondiario e nell’acquisire terre ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] su una fiancata del pronao destro del Vittoriano (ACS, Lavori pubblici, 4 novembre 1908), la cui esecuzione fu compiuta da Giuseppe Guastalla (Il giardino..., 1999, p. 180) dopo la morte dello scultore, avvenuta il 12 dicembre 1909 a Roma, a causa di ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 23 marzo 1940 al 16 maggio 1941, quando uscì sotto la tutela di Mozzali che gli diede ospitalità presso la propria casa a Guastalla; e l'ultimo dal 13 febbr. 1945 al 6 dic. 1948. I ricoveri furono motivati da persistenti stati maniaco-depressivi, che ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.