GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 314-317, 326; A. Gozzi - A. Medici, Sabbioneta, Guastalla, Gualtieri, Pomponesco. Città dei Gonzaga, Milano 1993, p. 61; Statuti del principato di Bozzolo, 1610-1633, a cura di N ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] dell’Umbria, Montepulciano 1843, pp. 54, 115, 133, 144-146, 284; L. Scarabelli, Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, s.l. 1846, pp. 268, 498; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Parma 1877, pp. 377 s.; E ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] progetto di riforma del breviario (1944), in Presiedere alla carità: studi in onore di mons. Gilberto Baroni vescovo di Reggio Emilia-Guastalla nel 75° compleanno, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, Genova 1988, pp. 141-166; R. Pacik, «Last des Tages ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] -57; Id., I vescovi di Reggio da Battista Pallavicini a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, II, Dal Medioevo alla Riforma del Concilio di Trento, a cura di G. Costi - G. Giovanelli, Brescia 2012, pp. 317-323 ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] il cantante non aveva alcuna parentela con il noto tenore Franco Tagliavini, suo conterraneo (Novellara, 29 ottobre 1934-Guastalla, 15 agosto 2010).
Tagliavini seppe incarnare la figura del cantante moderno e multiforme, che con disinvoltura transita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] cura di C.M. Monti, Travagliato 2012, pp. 77, 81-83, 89 s., 99; Z. Davoli, I vescovi di Reggio da B. P. a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, a cura di G. Costi - G. Giovanelli, II, Brescia 2012, pp. 295-301. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] , I, Montefiascone 1817, pp. 35 ss., 39, 80; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 13; A. Valeri, IFarnese, Firenze 1934, p ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] società segrete, 1776-1835, Firenze 1962, ad indicem. Poche le notizie ricavabili da altre fonti e da testi più datati: R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), Rocca San Casciano 1903, ad ind.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] Vita del conte Stefano Sanvitale, Parma 1840, pp. 3, 254-257; L. Scarabelli, Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, I-II, s.l. 1846, pp. 447, 481; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri..., Genova 1877, pp. 376 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] fu sua moglie, Elisabetta, sposata nel 1659, che potrebbe aver molato personalmente diverse lenti.
Nel Discorso sulla tromba parlante (Guastalla 1678), il M. approfondì gli effetti e il funzionamento del megafono, ideato tre anni prima dall’inglese S ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.