CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] erano banchieri, come I. Weil Weiss, i fratelli Nigra, A. Kuster, alti dirigenti bancari, come A. Malvano e A. Guastalla, uomini politici, come A. Plebano. Al C. erq impedito il controllo della società dalla norma statutaria per cui nessun azionista ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] da parte dell'imperatore Leopoldo I, dell'investitura di Luzzara e di Reggiolo, che peraltro i Gonzaga di Guastalla si rifiuteranno di consegnargli. Non gli rimase che la sterile soddisfazione di sabotare la definizione giuridica e finanziaria della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] forza assediante fu distrutta da Carlo Malatesta e la campagna del D. venne seriamente compromessa. Egli ripiegò allora su Guastalla per radunare le proprie truppe ed attendere rinforzi. Riordinato e rafforzato l'esercito, tornò all'attacco con una ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] da un'esegesi abbondante, con larghe digressioni); il 20 dic. 1580 sottoscrisse la dedica a Ferrante Gonzaga, signore di Guastalla, dell'editio princeps dell'Aminta, stampata a Venezia l'anno dopo senza l'approvazione di Tasso, che si sarebbe ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Osanna, 1614).
Le tre parti sono dedicate a Francesco Maria della Rovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe della Mirandola (recò personalmente al primo e al terzo, a inizio gennaio, i volumi dedicati ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Carlo V, Filippo II e lo stesso Duca d'Alba (Londra, Buckingham Palace).
Un monumento celebrativo a Ferrante Gonzaga (Guastalla, piazza Mazzini), commissionato dal figlio Cesare (1560), venne messo in opera solo nel 1594. La statua (1564-65) ritrae ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] vena grottesca e caricaturale, memore dell’opera scultorea di H. Daumier, diviene manifesta critica sociale.
Dopo aver trascorso a Guastalla i mesi estivi, ai primi di ottobre del 1943 cercò di rientrare a Roma con la moglie; ma alla stazione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’epistolario di Niccolini, dopo i tentativi falliti di Gargiolli prima, e di R. Guastalla e F. Martini poi, non esiste ancora un’edizione critica. Per quel che riguarda le lettere edite, la più grossa ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Baldi, Descrittione del Palazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Urbino, abbate di Guastalla, Venetia 1590, p. 537; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de pittori bolognesi, I, Bologna 1678, p. 55; M. Dolci ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] dedicato all’Ultima Cena, a cura di P. Cremonini, Bologna 2000, pp. 20-44; C. Mambriani, I ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 452-461; D. Lenzi ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.