GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] fede guelfa, nel 1251 si impegnò in una guerra contro la ghibellina Cremona, che l'aveva privata del possesso di Guastalla e Brescello. In questa occasione il G. fu inviato dal cardinal legato Gregorio da Montelongo, insieme con Gherardo da Correggio ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] principato. Intorno a questo si venne formando un complesso gioco d'interessi e di aspirazioni da parte del duca Ferrante di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa Urbano ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] del legno.
Il D. esplicò la propria attività di intagliatore, doratore e pittore di materiali lignei in un'area comprendente Guastalla, Reggio Emilia, Modena e Bologna, come risulta da un epistolario, conservato presso l'Archivio di Stato di Reggio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] pp. 59, 85; 303, pp. 76, 90, 100; 305, pp. 76, 85; A. Mezzetti, Un dipinto di G. M. C. per i servi di Guastalla, ibid., 305, pp. 40-48;M. Pajes Merriman, G. M. C's "Jupiter among the Corybantes", in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), pp. 464-72 ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] vita del cortigiano, l'A. si lamentava di essere stato ingiustamente calunniato e pregava Ferrante Gonzaga, signore di Guastalla, di concedergli la sua benevolenza. Sembrò che sorte migliore fosse riserbata all'A. quando lo Sfondrati venne eletto ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] Orsi a Reggio e a Novellara, e gli altri del suo allievo Raffaellino da Reggio ancora a Novellara (1567-68) e a Guastalla.
Pertanto va ricordato come il F. - che risulta iscritto all'Accademia reggiana degli Elevati (Finzi, 1983) - redigesse un breve ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] ormai con il semplice riferimento alla dignità cardinalizia, porta la data del 26 ott. 1106 ed è emesso a Guastalla, in contemporaneità col concilio, che segna appunto la conclusione della prima fase dell'attività legaziale di Bernardo. Se pertanto ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] grave conflitto, che E. riuscì a scongiurare grazie a un matrimonio tra suo nipote e Anna Isabella di Guastalla: questa soluzione assegnava definitivamente a Mantova, come eredità della sposa, il territorio conteso. Vienna tuttavia vedeva chiaramente ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] anno era nata una discordia tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca di Parma, il quale decise di affidare ancora una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] (1325) Azzo e Guido si unirono a lui e con i loro uomini e diversi soldati del legato oltrepassarono la Tagliata presso Guastalla, ed occuparono le terre mantovane al di qua del Po. Divennero così padroni del territorio che si estende tra la Tagliata ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.