CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] nel 1584 alla costruzione di due baluardi, terminati poi da Iacopo Antonio Della Porta di Casale Monferrato, nelle fortificazioni di Guastalla; si ha notizia di una pianta di Cremona (non pervenuta) del 1594, elaborata dal C. per l'ampliamento delle ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] del B. o a lui relativi trovansi soprattutto in Pavia, Museo del Risorgimento; Milano, Museo del Risorgimento, Archivio Guastalla Medici; Milano, Bibl. Ambrosiana. Quasi tutti gli storici e i memorialisti garibaldini ricordano il B.: lo stessò ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] e a carattere popolare sono la Madonna delle grazie di Mantova, con veduta della città sullo sfondo, dedicata ad Antonio.Gonzaga di Guastalla e la Veduta di Reggio con la Madonna della Ghiara e i santi patroni. Si firmò di solito con "Curti fecit ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] II, 24, Firenze 1902, pp. 177-186 (rec. di G. Sforza in Arch. stor. ital., s. 5, XXXII[1903], pp. 469-78); R. Guastalla, Uno fra gli scritti minori di F. D. Guerrazzi (V. C.), in Miscell. distudi critici pubbl. in on. di G. Mazzoni, II, Firenze 1907 ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] , 1,Brescia 1758, p. 81; G. Colleoni, Notizia degli scrittori più celebri che hanno illustrato la loro patria di Correggio,Guastalla 1776, p. 7; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I,Modena 1781, p. 142; F. Flamini, Il Cinquecento,Milano 1902, p. 436 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] battaglie, anche politiche, della nuova Italia.
Nel dicembre 1870 venne eletto alla Camera dei deputati per il collegio di Guastalla nelle file della Destra storica e vi rimase fino alle elezioni dell’ottobre 1876 quando la Sinistra, da poco giunta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il F. era a Milano, dove sembra discutesse di un possibile matrimonio tra una sua figlia e un Torelli, signore di Guastalla; questo progetto, se ci fu, non venne però realizzato. L'anno dopo intervenne fermamente nei disordini scoppiati a Genova tra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Galara fu incaricato dalla corte di Spagna di tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
Aveva ancora il titolo di commissario imperiale nel 1679; fece anche parte del Consiglio segreto dello Stato: in tale veste ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] da iridescenze madreperlacee, mentre si può cogliere un vago riferimento, puramente iconografico, alla Pietà di G. M. Crespi di Guastalla nella Pietà con i ss. Agostino, Filippo e Pellegrino per la chiesa di S. Ulderico di Rimini (ora presso gli ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] funzionaliste contenute nel Trattato sopra la struttura de' theatri e scene, scritto da Fabrizio Carini Motta e pubblicato a Guastalla nel 1676: in tutti questi progetti è evidente, oltre ad una definizione formale molto rigorosa e legata a tante ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.