• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [75]
Storia [79]
Biografie [86]
Geografia umana ed economica [48]
America [38]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Economia [19]

Guatemala

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e da P. Garciaguirre tra la fine del 18° e nel 19° sec., improntando lo sviluppo di Ciudad de Guatemala. Dopo il revival coloniale degli anni 1930, interessanti realizzazioni fondono e integrano pittura, scultura, mosaico e architettura (a Ciudad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIUDAD DE GUATEMALA – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guatemala (12)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUATEMALA. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] Il Paese (15.859.714 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è caratterizzato da una condizione socioeconomica estremamente depressa: il ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OTTO PÉREZ MOLINA – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (2)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] 15 kmq; gode di un clima eccellente, con medie mensili oscillanti fra 16° e 20° e una piovosità superiore ai 1300 mm. Guatemala ha molto sofferto per i terremoti, il più terribile dei quali è stato quello del dicembre 1917-gennaio 1918. I primi gravi ... Leggi Tutto

CALCIO - Guatemala

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Guatemala FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Nacional de Fútbol de Guatemala Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1946 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: [...] club: 18 Comunicaciones (Città del Guatemala), Municipal (Città del Guatemala); 8 Aurora (Città del Guatemala); 4 Hércules (Città del Guatemala), Tipografia Nacional (Città del Guatemala); 3 Universidad (Città del Guatemala), Xelajú Mario Camposeco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Guatemala, Ciudad de

Enciclopedia on line

Guatemala, Ciudad de Città capitale del Guatemala (2.851.104 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato [...] dai coni vulcanici del Agua del Fuego e del Pacaya, nell’alto bacino del Río de Las Vacas. È un importante nodo ferroviario collegato con Puerto Barrios sul Mar delle Antille, con San José sul Pacifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – PUERTO BARRIOS – ALTOPIANO – ASUNCIÓN – MESSICO

Asturias, Miguel Ángel

Enciclopedia on line

Asturias, Miguel Ángel Scrittore e diplomatico (Guatemala 1899 - Madrid 1974), dal 1966 ambasciatore del Guatemala in Francia; premio Nobel per la letteratura nel 1967. Ha pubblicato versi di varia ispirazione (Fantomima, 1935; [...] il mondo indio. Il romanzo El señor presidente (1946) mette a nudo la drammatica realtà sociale e politica del Guatemala sotto la dittatura di Manuel Estrada Cabrera. Hombres de maíz (1949) riprende i motivi di denuncia della dolorosa situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUEL ESTRADA CABRERA – AMERICA LATINA – GUATEMALA – FRANCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturias, Miguel Ángel (1)
Mostra Tutti

Flores, Cirilo

Enciclopedia on line

Uomo politico del Guatemala (Quezaltenango 1779 - ivi 1826). Energico, quale presidente dell'Assemblea costituente (dal 1824), contro le continue rivolte che travagliavano il Guatemala, fu eletto nel settembre [...] 1826 presidente della Repubblica con ampî poteri per un quadriennio; ma il 13 ott. successivo fu assassinato in un'insurrezione di popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUATEMALA

Amatitlán

Enciclopedia on line

Amatitlán Cittadina del Guatemala (55.800 ab. nel 2002), situata a 1244 m s.l.m., una ventina di chilometri a SO della città di Guatemala, tra piantagioni di caffè e di canna da zucchero (impianti di lavorazione [...] dei prodotti). È posta sull’estremità occidentale del lago omonimo (lungo 11 km, largo 4) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUATEMALA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatitlán (1)
Mostra Tutti

Barrundia, José Francisco

Enciclopedia on line

Barrundia, José Francisco Uomo politico del Guatemala (n. 1784 - m. New York 1854). Come Presidente dell'Assemblea, provocò la caduta del presidente Mariano Gálvez. Nel 1847 sostenne l'indipendenza del Guatemala. Battuto dall'ex [...] presidente Carrera (1849), si rifugiò nell'Honduras, ove presiedette la Convenzione (1852). Il fratello Juan fu anch'egli esponente autorevole del partito liberale in lotta contro il partito aristocratico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – HONDURAS – NEW YORK

Carrera, Rafael

Enciclopedia on line

Carrera, Rafael Uomo politico (Guatemala 1814 - ivi 1865); privo d'istruzione, nella rivoluzione del 1837, alla testa di un gruppo d'indigeni e montanari, s'impadronì della capitale (1838) e, dopo varie vicende, con l'appoggio [...] separatiste, combatté con varia fortuna contro il federalista Morazán e conquistò e saccheggiò il Salvador. Presidente del Guatemala (eletto, 1847; rieletto, 1851; nominato presidente perpetuo, 1854), abile ed energico, dominò fino alla morte la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – HONDURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrera, Rafael (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
quetzal
quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali