Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] di Cartago, fondata nel 1563, divenne capitale amministrativa della provincia, che fu posta sotto la giurisdizione dell’ Audiencia del Guatemala (comprendente tutta l’America Centrale a N di Panamá e parte, con il Messico e i Caribi, del vicereame ...
Leggi Tutto
Arévalo de León, César Bernardo. - Sociologo, diplomatico e uomo politico guatemalteco (n. Montevideo 1958). Figlio di Juan José Arévalo Bermejo, primo presidente (1945-51) democraticamente eletto del [...] diplomatica presso il Ministero degli esteri, ricoprendo cariche istituzionali: viceministro degli Esteri (1994-95), ambasciatore del Guatemala in Spagna (1995-96), negli anni successivi ha collaborato in qualità di esperto di conflitti con varie ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza [...] nell'obbligo di trasferirsi in Spagna (1871), dove proseguì gli studî di diritto. Fu quindi in Messico e in Guatemala, nella cui università ottenne (1877) la cattedra di diritto politico. Rientrato a Cuba, fu nuovamente deportato in Spagna per ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto a La Higuera (Bolivia) il 9 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel [...] percorse molte repubbliche dell'America latina, studiandone i problemi umani e sociali. Nel 1954 si trovava nel Guatemala, collaboratore del regime filocomunista di Arbenz Guzmán, il cui crollo esasperò i suoi sentimenti contro l'imperialismo yankee ...
Leggi Tutto
YDÍGORAS Fuente, Miguel
Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] assunsero il controllo del porto caribico di Puerto Barrios e della città di Zacapa, 110 km a NE della capitale Guatemala: mentre le forze armate riuscivano a stroncare con duri combattimenti la rivolta, Y. proclamava lo stato d'assedio. Il 14 ...
Leggi Tutto
La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] aree industriali. La G. si rifornisce di caucciù naturale dalle sue piantagioni nelle Filippine, in Indonesia, Brasile e Guatemala, e di quello sintetico dagli stabilimenti di Beaumont (Texas) e di Akron. La gran parte del fatturato proviene ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, fine 15º sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centr., 1527); recatosi a Cuba, ebbe dal governatore Diego de Velázquez l'incarico di esplorare le coste della penisola [...] di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di Campeche e quindi fin quasi all'attuale Tampico. Fondò alcune colonie spagnole; morì ucciso dagli indigeni. Da lui prende nome un importante fiume dell'America Centrale (Guatemala e Messico). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; tra queste la giada della Costa Rica e del Guatemala, la giadeite di varia provenienza e il turchese del Sud-Ovest degli Stati Uniti. Il loro alto valore derivava dall ...
Leggi Tutto
LEGA (dal basso lat. leuca o leuga, misura itineraria dei Galli)
Misura di lunghezza usata nel passato in varî paesi, e ancor oggi spesso adoperata. I valori divergono: Argentina (legua) km. 5,196; Belgio [...] km. 4,445, di posta km. 3,898, chilometrica km. 4; Gran Bretagna (league) km. 4,828 (5280 yards, pari a 3 miglia inglesi); Guatemala e Chile km. 5,572, Messico (legua común) km. 4,190; Paraguay km. 4,193; Portogallo km. 6,199; Spagna km. 5,572 (la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico honduregno (Tegucigalpa 1792 - San José de Costa Rica 1842). Federalista, capo del partito liberale, guidò la rivolta contro il conservatore M. J. Arce, primo presidente delle [...] , limitazione dei poteri della chiesa) che indussero i conservatori a ribellarsi e portarono la confederazione a dissolversi. Sconfitto a Guatemala dalle forze di R. Carrera (marzo 1848), riparò in Perù. Nel 1842 M. invase la Costa Rica, dove fu ...
Leggi Tutto
quetzal
〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.