Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] (1952) organizzata secondo il modello classico delle trattazioni regionali. Interessato anche a temi extraeuropei, ha scritto sul Guatemala (1925), sull'India (1942), sul tè (1937) e su altri prodotti agrarî esotici, sulle città statunitensi (per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] circondati da circa 1000 tumuli residenziali e una popolazione intorno a 3000 abitanti, mentre molto più vasto è El Mirador (Petén, Guatemala), che copre un'area di 16 km², con una piramide alta 55 m nella zona centrale, e che fu un importante ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] km. di diametro, che tocchi Nogales presso la frontiera degli Stati Uniti e il rio Suchiate presso la frontiera del Guatemala, ha il suo centro in Aguascalientes. Un'altra circonferenza di 450 km. di raggio da Aguascalientes giungerebbe a Tampico nel ...
Leggi Tutto
MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto
Aniceto Chiappini
Nato a Bonavente (Spagna) tra il XV e il XVI secolo, si fece francescano nella provincia di S. Giacomo, dalla quale passò a quella di S. Gabriele [...] per cognome, lasciando quello di Bonavente. Esercitò il suo apostolato, oltre che in quel regno, anche nel Guatemala e nel Nicaragua, convertendo moltissimi e raccogliendo ovunque notizie e curiosità, utilizzate poi a servizio della sua Historia ...
Leggi Tutto
. Unità di peso usata nella Spagna principalmente per il grano; il suo valore varia a seconda dei luoghi da 3 a 4 fánegas (da 130 a 173 kg. circa). In Catalogna si usa come misura di capacità e vale l. [...] 121 ,40 per il vino e l. 124,50 per l'aceto. Si usa pure in diversi paesi dell'America Centrale e Meridionale e principalmente a Cuba, ove vale 92 kg.; neha Columbia (kg. 125), nel Guatemala (kg. 161); nel Messico (capacità per aridi, l. 181,63). ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.) distinto per le foglie fertili assai differenziate da quelle sterili e per l'indusio bivalve. L'apice del fusto, i piccioli e le rachidi delle foglie sono [...] in sostituzione dell'ovatta emostatica. Se ne conoscono 9 specie dell'Asia nordorientale, isole Sandwich ed America centrale. Si coltiva nelle nostre serre, specialmente il C. Schiedei Cham. et Schlecht., originario del Messico e del Guatemala. ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo e lungo la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a sud, ma anche nell’altopiano centrale, come a Tlatilco, nella valle del Messico, occupato fino al 10° sec. a.C. Agli ...
Leggi Tutto
quetzal
〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.