Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] carica per quattro anni. Attualmente tale organo è composto dai rappresentanti di Bolivia, Brasile, Cile, Costa Rica e Guatemala. La principale mansione del Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema di controllo per il rispetto del ...
Leggi Tutto
Vedi Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean dell'anno: 2015 - 2016
(OPANAL)Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, [...] due mesi e che rimangono in carica per quattro anni. Attualmente tale organo è composto dai rappresentanti di Brasile, Guatemala, Messico, Paraguay e Perù. La principale mansione del Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema di ...
Leggi Tutto
. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] grande città Chich'en Itzá (v.) e forse anche d'Izamal nel Yucatán; si vuole che sia giunto a Utatlán nel Guatemala. Dopo aver nominato dei successori nella regione, si sarebbe avviato verso occidente, non dando più notizie di sé. Lo si credette ...
Leggi Tutto
Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] che ne sorreggevano il tetto, alte cinque metri, raffiguranti guerrieri toltechi.
Anche nella valle di Oaxaca e nelle zone montuose del Guatemala si trovano segni della presenza tolteca. Gran parte dell’area della cultura dei Maya era in una fase di ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] per importanti attività di mediazione, in particolare negli anni Ottanta e Novanta in relazione alla guerra civile in El Salvador, Guatemala e Nicaragua e, più di recente, alla crisi in Honduras. Tradizionalmente solide sono le relazioni con gli Usa ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] gli altipiani del Messico odierno, i Maya Quiché che occupavano specialmente l'istmo di Tehuantepec e lo Yucatán, il Guatemala e l'Honduras, gl'insulari delle Antille, Caraibi e Tainos; come, nell'America istmica, i Chiriqui (Darien), i Guetari ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] governi centroamericani e antillani, e fu il principale oppositore dei governi progressisti della Costa Rica e del Guatemala, i cui fuorusciti nazionalisti ricevettero da lui larghissimo appoggio. All'interno il S. represse duramente l'opposizione ...
Leggi Tutto
Indios
Margherita Zizi
Popolazioni indigene dell'America Latina
Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] delle popolazioni indigene è costituita dai gruppi di lingua nahuatl, Aztechi soprattutto; i discendenti dei Maya sono concentrati in Guatemala, ma una parte si trova in Messico assieme a popolazioni mizteche e zapoteche. In Bolivia e in Perù vi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] stati africani e asiatici; anche in molti paesi latino-americani il castrismo assumeva toni decisamente anti-statunitensi, specie in Guatemala, Honduras, Panamá, Venezuela e Messico. I rapporti fra C. e SUA entrarono in una fase critica quando Castro ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] centrale. La tendenza dei paesi dell'ODECA a riunirsi in una federazione è fortemente appoggiata dal S. che, unitamente al Guatemala, il 29 agosto 1958, rivolse all'Honduras, al Nicaragua e alla Costa Rica un invito per una conferenza che dovrebbe ...
Leggi Tutto
quetzal
〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.