Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] in un secondo tempo, mediante deliberazione votata all'unanimità dal Consiglio, approvava il rapporto dei Tre (Irlanda, Spagna, Guatemala) consistente nel prendere direttamente in possesso il territorio di Porto Letizia dopo l'evacuazione delle forze ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] Confederazione di Stati dell'America centro-meridionale. Ad esso parteciparono con delegati Inghilterra, Olanda, Perù, Colombia, Messico, Guatemala, mentre il Brasile e il Cile si limitarono ad inviare messaggi augurali e gli Stati Uniti, che avevano ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] del Messico e comprende gli Stati messicani di Y., Campeche e Quintana Roo, il Belize e il dipartimento di Petén, in Guatemala. È costituita in prevalenza da un tavolato di calcari miocenici e pliocenici in strati quasi orizzontali, che nei punti più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] arqueológico de la pirámide de este lugar, México 1935, pp. 293-308; O.G. Ricketson Jr. - E.B. Ricketson, Uaxactun, Guatemala, Group E, 1926- 1931, Washington 1937; A. Caso, El paraiso terrenal en Teotihuacán, in CuadAm, 6 (1942), pp. 127-36 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] , gagliardo e pieno di un certo vigore di animo grande, pure desideroso di farmi ricco", procedette verso la Costarica e il Guatemala. Tornato a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Mexicanas per bibliografie speciali. Inoltre: J.B. Iguiniz, Bibliografía de Novelistas mexicanos, Messico 1926.
Guatemala. - J. T. Medina, La imprenta en Guatemala (1660-1821), Santiago del Chile 1910; J. E. O' Ryan, Bibliografía de la Imprenta ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] Bibliotheca hispana nova di Nicolas Antonio, Madrid 1783.
Per la vita e l'opera v. A. De Remesal, Historia de Chiapa y Guatemala, Madrid 1619; A. Helps, The life of L. C., the Apostle of the Indies, 1867; D. Carlos Gutierres, Fray Bartolomé de las ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] importante delle rimesse dall’estero. Inoltre, nel 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] ramifica a 2-3 m. dal suolo, e abita quella regione del Salvador designata appunto col nome di Costa del Balsamo, il Guatemala e parecchie altre località dell'America centrale, e il Messico; questa pianta è stata introdotta a Ceylon nel 1861 e vi ha ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale dello stato di Yucatán nel Messico sud-orientale, a più di 30 km. a S. di Progreso, suo porto, sulla costa del Golfo del Messico. Nel [...] Tan-Hò, dopo essere stata sotto l'amministrazione delle giunte de los Confines (1544), di Messico (1548) e di Guatemala (1552), passò nel 1562 alla dipendenza diretta della Spagna, pur facendo parte del viceregno del Messico. Soffrì delle incursioni ...
Leggi Tutto
quetzal
〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.