Revelli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette
Paolo Revelli è stato un [...] m farfalla (quarto); fu finalista di staffetta con la 4x200 m ai Mondiali di Berlino 1978 e di Guayaquil 1982. Ha vinto in carriera tredici titoli assoluti estivi, dieci titoli assoluti primaverili e battuto quindici primati nazionali assoluti ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] semidesertico compare, invece, in due distinte regioni: la prima, estesa fino ai 1500 m di quota, tra il Golfo di Guayaquil e 27° lat. S, con piogge quasi del tutto assenti, escursione annua modesta e temperature elevate (sottotipo caldo); la seconda ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Aires 1987; K.E. Stothert (ed.), La prehistoria temprana de la Península de Santa Elena, Ecuador: Cultura Las Vegas, Guayaquil 1988; D.J. Wilson, Prehistoric Settlement Patterns in the Lower Santa Valley, Peru. A Regional Perspective on the Origins ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] medaglie agli europei: 3 ori (1983, 1985, 1987) e un argento (1981). Fu eletto miglior giocatore dei Mondiali di Guayaquil (1982) e della Coppa FINA (1997). Attualmente è presidente della Federazione russa di pallanuoto e membro del comitato tecnico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] eletto Giovanni Paolo I, dal quale è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso mariologico internazionale di Guayaquil (Ecuador), che si è tenuto dal 16 al 24 settembre; nell’ottobre dello stesso anno ha partecipato al conclave ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] hanno vinto sia la staffetta 4x100 stile libero sia quella mista. Nelle prime 4 edizioni dei campionati, da Belgrado 1973 a Guayaquil 1982, si sono aggiudicati tutte le tre prove di staffetta, impresa che in seguito è riuscita solo agli australiani a ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] , a Biarritz, in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in gran numero, in Sudamerica, a Caracas, a Guayaquil e soprattutto in Argentina, dove, alla Recoleta di Buenos Aires, si segnalano il monumento Roverano (1888, singolare effigie dell’emigrato ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] non è insensibile alle innovazioni formali coeve. Appartenenti a questa corrente sono J. Icaza, i romanzieri ecuadoriani del gruppo Guayaquil, C. Alegría (El mundo es ancho y ajeno, 1941) e successivamente M. Scorza. Nel contempo l’indigenismo ha ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] fuori le mura a Roma (1858), in S. Agostino a Treviso (1858), nel teatro alla Scala di Milano (1861), a Guayaquil in Ecuador (1861), a Buenos Aires (in Nostra Signora di Monserrat e nella chiesa dell’Immacolata; 1867-68). Nell’inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] aculei sulle costole, che, nei territori dell'antico impero Inca, si trova solo nelle calde acque ecuadoriane, dal Golfo di Guayaquil in su. Ne esistono due specie: lo Spondylus calcifer, che è di maggiori dimensioni e si trova a poca profondità ...
Leggi Tutto
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...