BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] Historiae, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVI, 2, a cura di M. Faloci Pulignani, p. 33; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca,ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 41; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii,ibid., XXI, 2 ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] Bencivenni da Mercatello, interessante anche per gl'intarsî (1521-1530), e quello di S. Fortunato, opera di Antonio Maffei da Gubbio (1590).
Storia. - L'antica Todi (Tuder) appartenne probabilmente in origine agli Umbri; più tardi tra il sec. V e il ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] altre parti della ricordata Chronique d'Ernoul, nel Ménestrel de Reims, nel Novellino, nell'Avventuroso Ciciliano di Bosone da Gubbio, e in varie altre fonti, venne così a far parte, già lontana nella leggenda, anche se cronologicamente contemporanea ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] maggiori potentati. In esso d'ora in avanti spadroneggeranno Uguccione della Faggiola, il conte Federico da Montefeltro, Bosone da Gubbio, i Tarlati di Pietramala, i Malatesta di Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] .… di Fano…, Fano 1751, ad Ind.; G.H. Gaillard, Hist. de François premier, Paris 1769, ad Ind.; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchi di Urbino…, I, Bologna 1772, ad Ind.; G. Giordani, Della venuta… in Bologna del… pont ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , in bronzo, in avorio ed infine le scene di lotta sui bicchieri di vetro, tra cui quelli di Begram, di Copenaghen, la tazza di Gubbio e i vasi di Chavagnes e di Chambery, che per la presenza di nomi possono anche riunirsi al n. 3. Non possiamo non ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] dei Malatesta, a cura di G. Volpe, Venezia 1989, pp. 58-62, 140, 162; F.P. Fiore, Le residenze ducali di Urbino e Gubbio, "città in forma de palazzo", in Architettura, storia e documenti, 1989, nn. 1-2, pp. 5-34; S. Eiche, Architetture sforzesche, in ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] di Alviano. Stando a quanto da lui stesso affermato nella sua Cronaca, iniziò i primi studi nel 1356 a Gubbio, chiamatovi dal fratellastro, allora vicario del cardinale Albornoz ad Ancona. Nel 1364, pare su disposizione dello stesso Albornoz, venne ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] marchese Ranieri di Tuscia, i vescovi Lamberto di Firenze, Iacopo di Fiesole, Pietro di Città di Castello e Tedaldo di Gubbio) e il grande afflusso di popolo indicano il rilievo che questa cerimonia ebbe anche fuori Arezzo e il prestigio che conferì ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] in guerra aperta contro il signore di Rimini, al fianco dell'alleato conte di Urbino.
Il 9 dic. 1442, da Gubbio, Guidantonio informava la Repubblica di aver inviato il C. come suo plenipotenziario presso Sigismondo per stipulare a suo nome una tregua ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...