DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] agronomo e subito concretamente affrontò - anche come direttore di grandi aziende agrarie (aziende del Fucino, tenute nei comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Val Fabbrica, zuccherificio di Monterotondo, tenuta laziale di Tor Mancina ove fece le prove di ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] codici, riguardanti per lo più la storia dell'Umbria.
Nel gennaio 1640 il D. ottenne finalmente la cancelleria vescovile di Gubbio. nell'Archivio vescovile eugubino si trovano atti e documenti da lui rogati per gli anni 1640-1645. Nell'ultima lettera ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] il diretto interessamento del duca di Urbino e di Giuliano de' Medici, il 3 dicembre di quello stesso anno venne trasferito a Gubbio e sepolto nella chiesa di S. Ambrogio dove tuttora si trova. Per ciò che riguarda il culto che viene a lui tributato ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] la famiglia Albani, sia dandogli preziosi consigli e ricette per il suo mestiere. Verso il 1846 il B. si trasferì a Gubbio, dove lavorò nella fabbrica di ceramiche del Ceccarelli.
Dopo che nel 1848 il ceramista pesarese Pietro Gai aveva scoperto il ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] più ampia in cui l'autore si cimenta in richiami e raffronti con altri scrittori classici.
Per certi contrasti col vescovo di Gubbio il C. si allontanò dalla città umbra e fece ritorno a Siena, ove soggiornò per qualche tempo sempre con l'incarico ...
Leggi Tutto
ALVIANO, Tommaso d'
Hanno Helbling
Figlio di Ugolinaccio, appartenne al ramo guelfo della famiglia, distinguendosi particolarmente per l'affiancamento alla politica della Chiesa nel Patrimonio. Combatté [...] che, ucciso Matteo Orsini, gli Orvietani avevano cacciato il Monaldeschi. Nel 1351, capitano della taglia al servizio di Perugia, occupava Gubbio e nel 1352, in occasione del trattato fra il rettore del Patrimonio e il prefetto di Vico, fu custode di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] citata in Alcune notizie..., pp. 22 s., 26 s., 29 s., 30 e n. 1; Epistola di Cesare di Bartolo Barzi da Gubbio del1635, citata dallo Scalvanti in Alcune notizie..., p. 30; Cronaca della Città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Agabito Nerucci); prese in affitto la bottega del fratello sita in palazzo Armellini (Mariotti, 1788); aveva in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al duca di Urbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. 18). Nello stesso anno ricevette un pagamento e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] Al ritorno dalla missione B. fu promosso al vescovato di Gubbio (5 giugno 1278): ma non era ancora la fine 28 marzo 1295, quando gli venne nominato un successore alla diocesi di Gubbio.
Fonti e Bibl.: J. H. Sbaralea, Bullarium Franciscanum, III, ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] ital., in G. Vasari, Le Vite..., VII, Firenze 1850, pp. 311 s., 350; G. Mazzatinti, Docum. per la storia delle arti a Gubbio, in Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, III (1886), p. 45; J. W. Bradley, A Dict. of Miniaturists..., London 1889 ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...