BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] di Castelvecchio di Savignano. L'anno dopo, l'11 sett. 1238, Gregorio IX affidò a lui alcune commissioni, concernenti un monastero in Gubbio. Lo stesso papa, il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli mandò l'invito di partecipare al concilio di Lione. B ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] con i domenicani e col futuro martire Pietro da Verona, allora nel convento di Piacenza.
Dopo due podesterie nei centri di Gubbio (1252) e Jesi (1255 circa), nel 1257 passò a Firenze dove, forse anche per la complicità interessata del nuovo podestà ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] Dalmatia», senza però dire quando (cfr. Righini, 1995, p. 13). Dai libri delle entrate e uscite dell’Archivio capitolare di Gubbio si apprende che Piccioni fu organista nel duomo della città umbra dal 20 settembre 1586 al 31 dicembre 1591; e che ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] . Da un breve del 7 luglio 1514 si apprende che il B. era rettore di un'altra chiesa situata nella diocesi di Gubbio e sappiamo inoltre che il Bembo gli aveva fatto ottenere un canonicato nella patria Messina. Nonostante queste cariche il B. trovava ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] . G. Devoto, Tabulae Iguvinae,Romae 1940, p. 110) in cui credeva di scorgere "un piccolo pezzo della storia di Gubbio", e poi anche nell'interpretazione di iscrizioni etrusche, per esempio (Della lingua...,pp. 243-254) della nota iscrizione perugina ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] Elia di Carbone e altri benefici minori; il 13 genn. 1696 fu infine nominato abate di S. Verecondo de Spicis a Gubbio. Venne inoltre successivamente chiamato a far parte delle Congregazioni dei Riti, del Concilio, dei Vescovi e regolari.
Anche dopo l ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] da Iesi. A Fabriano scrisse la Fiorita terminandola nel 1325 (come attestano quasi concordemente i manoscritti) e dedicandola a Bosone da Gubbio. È ignota la data della sua morte.
La Fiorita, di cui non sono stati ancora editi che singoli brani, ebbe ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] assegnata la direzione della fabbrica di S. Pietro, e il 23 sett. 1482 ottenne anche l'amministrazione del vescovato di Gubbio. Il 31 ag. 1492 rinunziò al titolo di S. Crisogono, passando alla sede suburbicarla di Palestrina.
Alla morte di Innocenzo ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] II, sottoscrivendone gli atti. Il 14 sett. 1060, era poi a Farfa con Umberto di Silvacandida e con Pietro vescovo di Gubbio, in qualità di legati pontifici per difendere i diritti e le libertà del monastero farfense.
È da segnalare la formula con la ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] posto di organista. Con lo stesso incarico lo ritroviamo nel 1600 a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro di Gubbio. Nel 1605 risulta presente prima a S. Elena a Venezia e poi a S. Maria in Organo a Verona. Indi ritorna a Bologna, donde ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...