VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] frazione di Terraja, la villa di Alessandro Pianciani con annessa chiesetta. Durante il soggiorno spoletino fu chiamato a Gubbio dal vescovo della città, monsignor Ottavio Angelelli, per la progettazione di una chiesetta presso il casino di costui ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] reperiti di Paolo di Castro e di Tindaro Alfani, mentre si conserva tuttora una sua preziosa raccolta di consilia concernenti Gubbio, in buona parte di Baldo (Pesaro, Bibl. Oliveriana, Cod. Oliv. 58).
Nel 1514 il D. rientrò a Pesaro. Come membro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] dell'acquisizione di alcuni eremi. Nell'estate dello stesso anno si recò sul monte Soratte insieme con il confratello Giacomo da Gubbio, per visitare l'eremo di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, il G ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] e la Madonna col Bambino del Fogg Museum a Cambridge, identificata con quella originariamente nella chiesa di S. Domenico a Gubbio, a cui sono stati collegati (Solberg, 1994) i pannelli laterali con un Santo vescovo e S. Caterina (New Orleans, Museum ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Medici 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 176-184; E. Storelli, R. M.: inediti a Gubbio, in Prospettiva, 1985, n. 42, pp. 65-67; G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 2002, pp. 425-431 ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] del Piccolo Teatro. Nel 2002 insieme a Roberta Carlotto e a Mariangela Melato fondò il Centro teatrale di Santa Cristina (Gubbio) che diresse fino alla sua morte, uno spazio di ricerca e di libertà rispetto agli obblighi istituzionali e alle leggi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] di tendenza, ibid., pp. 277-351; C. Marmo, La teoria delle relazioni nei commenti alle "Categorie" da G. a Matteo da Gubbio, ibid., pp. 353-391; Lexikon des Mittelalters, IV, coll. 1246 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 503 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), Gubbio-Perugia 1978, pp. 575-587 (partic. p. 581); A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] ; nello stesso anno era nunzio papale a Milano; l'anno successivo venne incaricato dal papa di sottoporre il comitato di Gubbio - di cui era stato per qualche tempo rettore - al Comune di Perugia; nel gennaio del 1259 fu nuovamente "delegato della ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] a sostenere che le Tavole Eugubine non erano scritte in etrusco, ma appunto in umbro (cfr. G. Devoto, Le Tavole di Gubbio, Firenze 1948, Prefazione), non esitò a riportare ad età assai più recente, contro l'opinione del Muratori, i famosi cippi del ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...