PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] e il 1901, insieme con Francesco Ciccotti, costituì in Umbria numerose leghe contadine, organizzando i primi scioperi a Gubbio, Orvieto, Terni e Rieti, dove peraltro riuscì a trovare una linea unitaria fra braccianti, mezzadri e piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] con la Chiesa.
Nell'autunno del 1222 B. e Gunzelinoccuparono diverse città del ducato di Spoleto - fra le quali Foligno, Gubbio, Nocera e Trevi - e si fecero prestare, in nome dell'imperatore, giuramento di fedeltà da parte della popolazione. A ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] di tutte le rendite della Camera apostolica nel ducato di Spoleto e in Perugia, Nocera, Chiusi, Cortona, Assisi, Foligno, Gubbio, Città di Castello. Secondo taluni autori, il B. sarebbe stato collettore in Toscana e nel ducato di Spoleto prima dell ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] Elisabetta fino alla fine di giugno ed ebbe modo di accompagnare lei e il marito nel viaggio a Cagli e a Gubbio, intrapreso per presentare la giovane sposa del duca a quei sudditi. Le accoglienze tributate alla comitiva ducale furono trionfali e la ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] il dominio di Spoleto. Due anni dopo, essendo podestà di Cagli, fu scelto da questo Comune e da quello di Gubbio quale arbitro per la delimitazione dei confini dei due contadi sul monte Petrano: questo arbitrato, emanato "tempore vacationis sedis ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] Colosso, in Rivistadell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, II [1953], p. 310); gli affreschi di Ottaviano Nelli da Gubbio nella cappella di palazzo Trinci a Foligno (F. Merli, La cappella di Nelli..., in Il Popolodi Roma, 12 maggio 1934); la ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] poi dal fratellastro la cessione dei titoli delle abbazie di Cappella a Napoli, S. Emiliano in diocesi di Gubbio e Cuneo in Valdelsa. Ma, proprio quando sembravano definitivamente poste le basi della brillante carriera tanto auspicata dal cardinal ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] Historiae, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVI, 2, a cura di M. Faloci Pulignani, p. 33; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca,ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 41; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii,ibid., XXI, 2 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di quindicennale gestazione, Uno, nessuno e centomila, che chiuse, dopo Il fu Mattia Pascal e i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, la trilogia dei romanzi in prima persona. Sul modello di struttura digressiva del Tristram Shandy di Sterne, testo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] .… di Fano…, Fano 1751, ad Ind.; G.H. Gaillard, Hist. de François premier, Paris 1769, ad Ind.; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchi di Urbino…, I, Bologna 1772, ad Ind.; G. Giordani, Della venuta… in Bologna del… pont ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...