• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [454]
Storia [197]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

BENVEDUTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVEDUTI, Bartolomeo Francesco Santi Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] nel 1779 e fu seppellito nella chiesa di S. Domenico. Fonti e Bibl.: Sottosez. dell'Archivio di Stato di Gubbio, Fondo Comunale, Congregazione del Teatro, 1723-90, Reg. I, cc. 3, 19, 27, 28; Catasto Ghelliano, Riformanze 1742-66; Biblioteca Comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Gaugelli podestà di Pergola, ma è probabile che il padre del G. fosse il primo a trasferire la famiglia stabilmente da Gubbio a Pergola. Il G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statuto di San Lorenzo in Campo, da lui pubblicato nel 1451 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] confine tra il territorio perugino ed il ducato di Urbino. Nel 1498, durante il conflitto tra Perugia e il duca Guidobaldo, il B. fu imprigionato dai Perugini nella rocca di Assisi insieme col padre, colpevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] baroccismo Perugino: B. Bandiera. F. e V. Pellegrini, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Congresso di Studi umbri, Gubbio 1979, in corso di stampa; V. Casale, Come distinguere e considerare B. Bandiera e S. C., ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Gubbio, Fabrizio Tommasi, che lo indusse ad aderire alle dottrine dei riformatori d'Oltralpe. Non è noto a quale confessione egli si accostasse: se fin da questo momento a quella calvinista riformata, o a quella luterana (che egli poco dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Tommaso da Celano

Enciclopedia on line

Tommaso da Celano Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania [...] (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione dei suoi scritti. A tre riprese T. scrisse su s. Francesco: la cosiddetta Vita I (o Legenda Gregorii: scritta nel 1228-29), della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – TAGLIACOZZO – DIES IRAE – GUBBIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Celano (5)
Mostra Tutti

Faggiuòla, Uguccione della

Enciclopedia on line

Faggiuòla, Uguccione della Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, [...] nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al 1310 fu di fatto signore di Arezzo. Creato vicario imperiale nel 1312, dopo la morte di Enrico VII fu riconosciuto capo dei ghibellini di Toscana, nel 1313 si impadronì del governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MONTECATINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faggiuòla, Uguccione della (4)
Mostra Tutti

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] edificazione dei fedeli, Pier Damiani scrisse la vita di D. e, unitala ad una biografia di s. Rodolfo, il vescovo di Gubbio morto in quello stesso torno di tempo, la inviò, in forma di epistola, al papa (Epistolae, I, 19). Discostandosi sensibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Evangelisti. La famiglia paterna, di ascendenza lombarda, si era insediata a Gubbio, città che Passeri definiva spesso nei propri scritti come sua patria (cfr., per esempio, G.B. Passeri, Lettera all’Eminentissimo Signore Cardinale Spinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

CINGARI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGARI, Alfonso Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] presso lo zio paterno Giacomo Cingari, vescovo di Gubbio, il quale nel 1759 lo fece enirare nel collegio dei bamabiti di Perugia, dove il C. seguì la trafila degli studi. Già all'età di quindici anni fu in grado di sostenere una pubblica disputa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali