• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [885]
Storia [197]
Biografie [454]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

GABRIELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Filippo Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] per l'Umbria, XIV (1908), p. 300; F. Cognasso, La signoria dei Visconti, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 170; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Rosso Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante. Nel 1287 lo troviamo podestà [...] p. 182; F.T. Perrens, Histoire de Florence, II, Paris 1877, pp. 309, 321; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, p. 390; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, Fossombrone 1903, pp. 283, 285; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pamphili

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana, oggi estinta. Originaria di Gubbio, ove (1461) ottenne con Iacopo e Francesco il titolo comitale del Sacro Romano Impero, si trasferì a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Divenuto [...] papa (1644) il nipote di Antonio, Giovan Battista, col nome di Innocenzo X, i P. acquistarono nella nobiltà romana posto preminente, contribuendo con la loro grande ricchezza al fasto della Roma secentesca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GUBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] dal 1354 dal cardinale Egidio Albornoz costrinse anche Giovanni di Cantuccio a venire a patti col legato, al quale consegnò la città di Gubbio a condizione che il G., al pari di suo padre e di altri cittadini, ne rimanesse fuori. Nel 1355 l'Albornoz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] ritirò a Cantiano, dove morì di peste pochi mesi dopo, nell'autunno 1383. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, c. 8rv; Comunale, Riformanze, 7, cc. 20v, 46v-47v; 9, c. 16r, passim; Camerlenghi, 1, c. 59r, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] mise a punto un piano per riprendere la città. In occasione della festa di S. Giovanni, un mese dopo la resa di Gubbio, affluirono in città gruppi di sedicenti pellegrini, che in realtà erano inviati del Gabrielli. Il 24 giugno essi insorsero in armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

BRANCA, della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, della ** Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] 1552) e Ugolino che si diedero alla carriera ecclesiastica (e questi sarà vescovo di Città di Castello). Manno risulta presente a Gubbio nel 1293 e nel 1298 (Cenci, Regesto..., pp. 54, 58). Nel dicembre 1301 risulta capitano del popolo a Orvieto, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Brunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Brunamonte Paola Monacchia Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] e fu anche capitano del Popolo ad Orvieto dal dicembre del 1306 al maggio del 1307. Il D. è ricordato anche nel vecchio Statuto di Gubbio, scritto e pubblicato tra il 1326 e il 1358, dove il suo nome figura assieme a quello di Monaldo Della Serra, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Francesco Paola Monacchia Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] il suo imponibile, decisamente misero in confronto alle oltre 9.000 lire del padre è di sole 103 lire e 11 soldi. In Gubbio abitò quasi sicuramente insieme con il fratello Ranuccio nella stessa casa paterna che dopo il 1326, passerà a lui in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco Paola Monacchia Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] in quell'anno fu consegnato ad alcuni creditori di Giovanni di Cantuccio, a garanzia di un credito acceso dal signore di Gubbio. Solo quando il card. Egidio Albornoz, legato apostolico in Italia e vicario nelle terre pontificie in nome e per conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali