• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di testi politici, economici e amministrativi alla Rivista contemporanea italiana e all'Italia letteraria, diretta da A. De Gubernatis, che si stampavano a Torino, e poi, dal 1865, e con maggiore frequenza, alla fiorentina Civiltà italiana. Erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] di libertà ai partiti politici. Era quanto egli scrisse senza i mezzi termini (e gliene vennero, confidava ad A. De Gubernatis, minacce ed inimicizie) nella premessa che volle apporre alla ristampa di un famoso e diffuso saggio di educazione per il ... Leggi Tutto

COSTOLI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTOLI, Aristodemo Carol Bradley Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni. Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] a Firenze il 30 marzo 1847 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite, filza 991, Firenze, 1315). De Gubernatis, che praticamente è l'unica fonte, scriveva che "pel suo talento, per le doti speciali che lo distinguono non è inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO FOSSOMBRONI

DORIA, Carlo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] 'impostare temi gallicani o ereticali. La sua azione fu quindi certamente più diplomatica di quella del suo predecessore De Gubernatis, cordialmente detestato a Roma, come egli stesso ebbe a verificare nel 1713, quando alla notizia della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alfredo Francesco Franco – Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] 60 s. n. 12). Già nel 1889, a soli trent’anni, venne inserito in importanti dizionari contemporanei (De Gubernatis). Tuttavia non mancò di criticare i principî di selezione dei biografati, ai quali era consuetudine chiedere un’autopresentazione della ... Leggi Tutto

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] e s'una facciata di casa a Porta Portese, in Il Giornale degli architetti (Roma), 1846-47, pp. 80 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 247; P. Camporese, Relazione dei lavori per l'ampliamento ed abbellimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Luigi Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] p. 179; Catalogo ufficiale illustrato della Esposizione naz. di belle arti in Milano nel 1881, Milano 1881, p. 121; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 182; A. Lo Forte Randi, Un'escursione artistica alle mostre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di quadri "a effetto di notte", cioè a lume di candela, che non sono stati sinora identificati. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 148 s.; E. Bénézit, Dict. critique et documentaire des peintres…, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIANIGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche [...] letterarie, Venezia 1873, p. 113 segg.; R. Barbiera, in L'Illustrazione italiana, Milano, 2 maggio 1909; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 71-72; e le notizie, in parte autobiografiche, del Dictionnaire international di A. De Gubernatis. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI UDINE – PIEMONTE – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARCO dalla Tomba

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO dalla Tomba Laura Mannoni Missionario e viaggiatore italiano del sec. XVIII, nato, in anno non precisabile, a Tomba (Ancona). Ancora giovane entrò nell'ordine dei cappuccini e nel 1756 fu inviato [...] alcune opere indiane; lasciò una descrizione particolare del suo viaggio nell'India, e uno scritto geografico, sobrio, chiaro e ben ordinato sul Hindostan. Gran parte di questi scritti è stata pubblicata da A. De Gubernatis (Firenze 1878). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali