• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] della Regina Vittoria e una statua del Principe ereditario Alberto di Galles, realizzati su commissione del governo inglese (De Gubernatis, 1889), e i ritratti delle signore Brooke (1857) e Robson (1875), del Generale D. Cucchiari (1865) e di Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] di Agrigento. Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale artistica (catal.), Venezia 1887, pp. 28, 43, 48 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 246; Esposizione nazionale 1891-1892 in Palermo. Catalogo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi Giorgio Di Genova Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] del Puccinelli e del Signorini, riuscendo mediocre pittore divisionista. Bibl.: A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 99 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 51; C. Paglia, La morte di L. B. in Il Resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – RESTO DEL CARLINO – LAGO DI COMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SESSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Antonio ( Ugo Dovere in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640. Compiuti [...] Roma celebrati in conventu S. Mariae de Aracoeli die vigesima tertia Maij Ann. Domini 1676, Neapoli 1680, p. 40; D. Gubernatis, Orbis Seraphicus, IV, Romae 1685, pp. 229, 328; Pietro Antonio di Venezia, Giardino serafico istorico, I, Venezia 1710, p ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALESSANDRO CRESCENZI – CONGREGAZIONI ROMANE – TEOLOGIA SCOLASTICA

PERTILE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] presso il comune di Asiago, su donazione degli eredi, un sostanzioso numero di scritti inediti. A. De Gubernatis, voce Pertile (abate Giambattista), in Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, ornato di oltre 300 ritratti, Firenze 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – IMPERO ASBURGICO

CANNICCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCI, Niccolò Sandra Vasco Nacque a Firenze il 29 ott. 1846. Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] nel 1907 e nel 1927 (per tutte le altre esposizioni non altrimenti indicate, vedi i cataloghi Bolaffi). Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 93; G. Rosadi, Di N. C. pittore..., Firenze 1906; P. Papini, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – DILUVIO UNIVERSALE – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNICCI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Piero Treves Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] nella storia della cultura classica dell'Ottocento italiano. Fonti e Bibl.: Per notizie biobibliografiche cfr. A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1891, p. 400; L. Corio, nell'introduzione all'edizione (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] Italia, R. Bonghi pubblicamente ringraziò il B. e la sua consorte. Il B. morì a Milano il 28 maggio 1900. Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1885, p. 142; Opere ined. o rare di A. Manzoni, "pubblicate per cura di P. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CHIARADIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARADIA, Enrico Aldo Rizzi Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] 26 maggio 1889, p. 326; 11 ag. 1901, p. 96; 1ºsett. 1901, p. 152; 30 marzo 1902, pp. 248-252; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze 1906, p. 120; Nuova Antologia, 1º apr.1907, pp. 555-557; F. Sapori, Scultura italiana moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – GIULIO MONTEVERDE – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARADIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CERCONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCONE, Ettore Renato Ruotolo Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] .,27 sett. 1896, p.208.Vedi anche: G. M. Scalinger, E. C., in Fortunio (Napoli), 1888,n. 15; A. De Gubernatis Dizionario degli artisti d'Italia...,Firenze 1889, p. 118; Catal. biogr. della mostra della pitturanapol. dell'Ottocento, Napoli 1922, p. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali