DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV,Napoli 1881, ad Ind.; V. Bindi, Artisti abruzzesi... Napoli 1883, p. 109; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 166 s.; R. De Cesare, La fine di un regno [1895], Milano 1969 ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] ), i poeti Arnaldo Fusinato e Aleardo Aleardi, il teologo Ignaz von Döllinger, i letterati Giovan Pietro Vieusseux e Angelo de Gubernatis, il giornalista Carlo Tenca e il poeta Giosue Carducci.
Morì a Trento il 14 giugno 1883.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] S.M. le Roi de Sardaigne, Londra 1823, pp. 40-43; V. Del Corno, I marchesi Ferrero d’Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, I, Torino 1890, pp. 208-210, 255-257, 263, 280; A.D. Perrero, Una leggenda sul conte G.L. Bogino ridotta a verità ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] della R. Università di Pavia. Notizie sugli stabilimenti scientifici, Pavia 1873, pp. 69-71; O. E., in A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 771 s.; E. Galletti, Il Collegio Ghislieri di Pavia. Note ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] 1, f. 6; Ibid., Raccolta di base, b. 125, f. 2; b. 2150, f. 3; b. 2378, f. 13. Inoltre: A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 655; C. De Amezaga, Il pensiero italiano navale. Cose vecchie sempre nuove, Genova ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] dell'80° anniversario, veniva esposta una sua Figura femminile (cfr. catal., Napoli 1967).
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti d'Italia, pittori, scultori e architetti, Firenze 1889, p. 165; P. Lubrano Celentano, La XXV ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] dello scultore G., in Caffaro, 6-7 marzo 1903; necr., in L'Illustrazione italiana, 15 marzo 1903, p. 213; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi…, Firenze 1906, p. 234; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, pp. 47, 97 ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] carlino, 25-26, 26-27, 27-28 luglio 1902. Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Carteggi Luigi Frati; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp., Firenze 1879, pp. 466 s.; Id., Piccolo dizionario…, Roma 1895, p. 238; Centralblatt für ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] , aprile-maggio 1875, Pavia 1875, passim; G. Montanari, Epistolario…, III, Bologna 1876, pp. 1-49; A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli scrittori contemporanei, I, Firenze 1879, p. 461; L'Appennino, serie scientifico-letteraria, 8 giugno 1880 ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] esposti nella mostra di caricature che si tenne nella città giuliana nel 1910 e ancora nel 1920.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, s.v.; U. La Finia, I. G., in Lettere e arti, febbraio 1890, pp. 91 ...
Leggi Tutto