MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] , da Antonio Stoppani a Cesare Lombroso. Due lettere di Muoni si trovano in Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggio De Gubernatis. Sparse tracce documentarie edite, fra le quali, per es., la lettera a Carducci del 19 settembre 1873, in ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] al 1862, Milano 1862, pp. 95 s.; L. Malvezzi, Le glorie dell’arte lombarda, Milano 1882, p. 287; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 288 s.; P. Lubrano Celentano, Gli artisti e le opere premiate all’Esposizione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, p. 400; Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, diretto da A. De Gubernatis, Firenze 1879, pp. 997-999; F. Verdinois, Profili letterari napoletani di Picche (1881), Firenze 1949, pp. 77 ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , XVI (1934), pp. 3-32, con elenco cronologicamente ordinato degli scritti. Si vedano inoltre: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p. 826; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] Musei di storia ed arte, Archivio dei direttori, Carte Kunz; Padova, Biblioteca del Museo Bottacin, Archivio Kunz.
A. De Gubernatis, Diz. bibliografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1192 s.; A. Puschi, C. K., in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] e Bibl.: Lettere e documenti si trovano nell’Archivio Trabalza di Bevagna e, a Firenze, nelle carte De Gubernatis della Biblioteca nazionale, nelle carte Rajna della Biblioteca Marucelliana, nel Fondo Migliorini dell’Accademia della Crusca. Per la ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] Torino, Torino 1899, pp. 39-82 passim; La Quadriennale. Arti e lettere, Torino 1902, pp. 22, 27, 34, 100; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di Bologna, s. 3, VII (1887), pp. 1-8; V. Capponi, Biografia pistoiese. Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 669 s.; F. Orlando, F. M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 77; S. Mazza, Le Cinque giornate di Milano, Milano 1885, p. 49; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 288; La Galleria d’arte moderna. I dipinti, a cura di G. Nicodemi - M ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] sua carriera (Croce, 1936, p. 161).
Fonti e bibliografia
Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, diretto da A. De Gubernatis, Firenze 1879, p. 1032; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1835, passim; B. Croce, Aggiunte alla ...
Leggi Tutto