GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Parodi, IV centenario dell'Accademia della Crusca. Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 331; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 533 s.; Id., Dict. international des écrivains du jour ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] dei deputati, Legislatura XXI, Sessione II (1902-1904), Discussioni, XI, Roma 1904, pp. 10191 s.; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 762; L. Sampolo, Contributo alla storia della R. Università di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 244- 246; Puttini e figure decorative, allegorie, Torino 1896, passim; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, 1906, p. 314; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, III, Cuneo ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] , 383 ss., 392, 403 s., 415, 427. 429, 445, 516, 837, 847, 851; XVIII, ibid. 1953, pp. 792, 919. D. de Gubernatis, Orbis Seraphicus, II, Firenze 1886, pp. 238-243, 264 ss., 347, 357-360; B. Spila, Memorie storiche della Provincia riformata romana, II ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] . 1903, p. 4; L. Orvieto, (pseud. Mrs. El), Libri per bambini, in Il Marzocco, XLVI (1905), pp. 2 s.; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, ad vocem; G. Cerri, in Le predilezioni letterarie degli adolescentie la ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] 1975, pp. 59, 63, 68, 109, 113, 157, 163, 165. 430, 432, 447, 536, 568, 569, 603, 605; A. De Gubernatis, Piccolodiz. dei contemporaneiital., Roma 1895, p. 966; T. Sarti, IlParlamento italiano.... Roma 1898, p. 212; A. Malatesta. Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] La battaglia di Tsushima. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Gemignani, Roma 2006, pp. 81, 83; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 586; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] ;T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 239 s.; A. De Gubernatis, Dietionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888, I, p. 542; A. Neri, Un episodio della vita di Nino Bixio ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] 1885; L'ammonito: romanzo sociale, Casale 1886.
Morì a Moncalvo (Asti) il 18 settembre 1913.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, p. 364; L. Torre, Scrittori monferrini,Casale Monferrato 1898, p. 151; A ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] di S. Lucia a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola a fr. Iohanne B. Lucarelli scripta an 1578, in D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, II, De missionibus, a cura di Marcellino da Civezza - T. Domenichelli, Quaracchi 1886, p. 788 (all'interno della ...
Leggi Tutto