PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] di Firenze (1888), in Scritti d’arte di Diego Martelli, a cura di A. Boschetto, Firenze 1952, pp. 139-141; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 358; E. Del Carlo, Della scultura nel secolo XIX e delle opere di A. P ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] ital., Venezia 1875, p. 163; G. Salvadori, Il canzoniere d’una Contessa, in Cronaca bizantina, 1º genn. 1883, p. 7; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemp. ital Roma 1895, s.v.; M. Serao, La Contessa Lara, in Il Mattino, 3-4 dic. 1896; L ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] e secondarie» (Congresso pedagogico nazionale in Torino, settembre 1898), ibid. 1898.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 727 s.; B. Croce, La letteratura della nuova Italia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] , Il Maggio Musicale Fiorentino dalla primaallatrentesima edizione, Firenze 1967, passim da p. 27 a p. 65; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 164; T. Rovito, Letterati e giornalistiitaliani ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] : I. Ciampi, O. M., in Id., Viaggiatori romani men noti, in Nuova Antologia, settembre 1874, pp. 84-92; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875, p. 77; P. Amat di San Filippo, O. M., in Biografia dei ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] ; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 483; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 290 (p. 291 per Nicolò); A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 417. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] Gattabigia, "Alle fonti del Clitumno", recati in latino da L. G., in Faro romagnolo, 4 marzo e 27 maggio 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 765, e Suppl. avec Index, p. 119; In memoria del ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Sottosezione dell'Arch. di Stato di Spoleto, Fondo famiglia Campello, b. 49; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, fondi De Gubernatis, Tommaseo, Vannucci, Vieusseux. Necr., G. Bianconi, Per la commemorazione del prof. G. cav. P. da Bettona, Assisi ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] si trovano in D. Amato, Cenni biografici d'illustri uomini politici..., Napoli 1887, I, ad Indicem; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] 1891-1898. Con appendice di lettere sparse 1899-1919, a cura di E. Providenti, Roma 1996, ad ind.; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1906, p. IV; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli ...
Leggi Tutto