TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] veda: E. Talamo, Monografia della città di Positano dalla sua origine sino al presente, Napoli 1890, p. 274; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 864; G. Semeria, I miei ricordi oratori, Milano-Roma 1927, p ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , III, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 98; A. Arslan - M.P. Pozzato, Il rosa, ibid., p. 771 n.
A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, I, Rome-Florence 1905, s.v.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] fondi Vannucci, XII, 77-78, XVII, 30; Tommaseo, 117, 17, 18; Martini, 22, 16; Barbèra, 1, 138; Vari, 441, 168; De Gubernatis, 102, 9; Vari, 471, 72 (a Telemaco Signorini); 142, 229-234 e 428, 139-153 (a Francesco Protonotari). La corrispondenza con ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] A. Grazzini detto il Lasca, Le rime burlesche edite e inedite, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, pp. 64 s.; A. De Gubernatis, Il romanzo di una poetessa, in Rivista d’Italia, IV (1901), pp. 424-445; L. Tansillo, Il Canzoniere edito e inedito..., I ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] in Il Notariato italiano (Palermo), 15 marzo 1885, p. 180 e 30 apr. 1894, p. 159. Cfr. inoltre: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 428; Id., Dictionnaire des écrivains du monde latin, Rome 1905, pp. 560 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] ; Id., Di Pietro Metastasio e delle sue ceneri da richiamarsi in Roma. Lettera… ad A. M., Firenze 1873; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 736; B. Magni, Vita di A. M., in Il Buonarroti, settembre 1879 ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] , pp. 97-99; G. Patota, «Come io» / «come me», il lavoro di Bembo e la deriva normativa, in Zeitschrift für romanische Philologie, CXXIV (2008), pp. 283-317; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 725. ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Salto, Bologna 1872, pp. 117-129; C. Raineri Biscia, Luigi e A. R. B. Notizie biografiche, Bologna 1872; A. de Gubernatis, Matériaux pour servir à l’histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, pp. 206, 252; A. Sorbelli, Inventario dei ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] XXIV, Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria del conte Gio. Antonio Cibrario, Torino 1872, p. 308; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp., Firenze 1879, p. 384; C. Faccio, C. D., Vercelli 1899; G. Claretta, Commemorazione di C ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] . 4, IX (1907). pp. 1-21; P. A. Saccardo, Storia della botanica in Italia, Venezia 1895, p. 58; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivainsdu mondelatin, Rome-Florence 1905, p. 407; G. B. Traverso, in Bibliotheca Mycologica, in P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto