CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] -E. Celesia, Storia della Università di Genova, Genova 1867, 11, pp. 28, 100-101, 111, 149, 159 s., 182 s.; A. De Gubernatis, E. Degola, il clero costituz. e la conversione della famiglia Manzoni, Firenze 1882, pp. 258-265, 280-285 e passim; P. Nurra ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] 1832, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 1832, n. 1, pp. 313-320; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1054 s.; B. Capasso, S. V. Commemorazione letta nell’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] n.; XV, p. 258; XVI, pp. 138 s.; XVII, pp. 295, 298; XVIII, pp. 299, 301; XIX, p. 51 n.; A. De Gubernatis Dict. intern. des écrivains du jour, Florence 1888-1891; Id., Piccolo diz. dei contemp. italiani, Roma 1895; G. Valeggia, Storia della loggia ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] conservato nell’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma, b. 336. Per un breve profilo biografico: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 961 (ma la voce fu composta molti anni prima della ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] riunioni; Firenze, Archivio storico del Comune , Registro degli atti di morte, anno 1886, volume 2 A, n. 1267. A. De Gubernatis, Il Manzoni ed il Fauriel studiati nel loro carteggio inedito, Roma 1880, p. 62; Una nobile vita. Carteggio inedito di ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , in L'Illustrazione italiana, 24 luglio 1887, p. 68; Camino di V. J., ibid., 28 ag. 1887, p. 145; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 246 s.; M.A. Pincitore, Nello studio dei fratelli Jerace, in Natura e arte, 15 ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Ferrazzi, p. 88: lettera a G. J. Ferrazzi, 1866; L'Imparziale fiorentino, 19 apr. 1859, p. 67; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 419 s., 1159; necrol. in La Rassegna nazionale, 16 genn. 1904, pp ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] contemporanei, Napoli 1922, pp. 185 s.; L. Pallestrini, I nostri deputati: XIX legislatura, Palermo 1896, s.v.; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli Italiani all'estero…, Genova ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, Torino 1872, p. 300; A. De Gubernatis, Diz. biograf. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 296; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] G. Mazzini, cfr. Ediz. naz. d. Scritti di G. Mazzini, Indici, I, Imola 1961, pp. 151 s. Cfr. inoltre: A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains du jour, I, Florence 1888, s.v.; F. Giarelli, Vent'anni di giornalismo 1868-1888, Codogno 1896, p ...
Leggi Tutto