CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] fiorentini nella Collezione Autografi. Carteggi Tommaseo, 68, 24-25; Carteggi Vieusseux, 26, 83; Carteggi Lemonnier, 24, 132-134; Carteggi De Gubernatis, 27, 35; Carteggi vari, 128, 180-208; 453 bis, 32; C. Rinaudo, Frammenti di un diario del 1866 di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] monsignor fra F. G., vescovo di Mantova, marchese d'Ostiano et principe del Sacro Romano Imperio, Venezia 1625; D. De Gubernatis, Orbis Seraphicus, I, Roma 1682, pp. 235-240; Ciro da Pesaro, Causa mantovana ossia dell'Ordine dei minori per la ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] , Terni 1890, p. 436; P. De Gregorio, Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., Terni 1894, ad vocem; A. De Gubernatis, Diz. biografico, Roma 1895, s.v.; T. Sarti, IlParlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, pp. 260 s ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] unita e i concorsi di architettura, a cura di M.L. Scalvini - F. Mangone - M. Savorra, Napoli 2002, ad ind.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 602; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXI, p. 67; M.A. Bessone ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] ., 330; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria. Ritrovamenti-Restauri-Recuperi, Cava dei Tirreni 1978, p. 207; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, ad vocem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 262; A. M ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] en Italie entre la fin du XIXe et le début du XXe siècle, in Balcanica, 1993, pp.87-100; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 567; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Supplément et index ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appositi uffici e servizî scientifici governativi. Dei viaggiatori ricordiamo solo gl'italiani Lazzaro Papi (1829), A. de Gubernatis (1886-1887), O. Roero (1880), Paolo Mantegazza (1884).
Pressoché impenetrabili rimasero ancora a lungo i paesi della ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] nomi, e particularmente de' numeri il sei, sette, otto e nove, Dio, serpe et altri assai" (cfr. A. De Gubernatis, Memorie intorno ai viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Firenze 1867, p. 116). Molto giovò alla conoscenza del sanscrito l'opera ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dedicò ad essi una parte delle sue Enquiries into vulgar and common errors (1646).
Per i miti animaleschi, A. De Gubernatis, Zoological Mithology, Londra 1877; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ediz., Berlino 1904-1905; J. G. Frazer, The Golden ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ; V. Bortolotti, G. P., vita, opere e tempi, Milano 1900; G. Natali, La mente e l'anima di G. P., Modena 1900; A. De Gubernatis, G. P., Firenze 1913; E. Bellorini, La vita e le opere di G. P., Livorno 1918; G. Mazzoni, G. P., Firenze 1929; P. Arcari ...
Leggi Tutto