FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; Michelangelo da Napoli (e altri), Chronologia historico-legalis Seraphici Ordinis Min., voll. 5, Napoli 1650 segg.; D. De Gubernatis, Orbis Seraphici ordinis Min., voll. 6, Lione 1682; P. Van den Haute, Breviarium Hist. ord. Min., Roma 1777 ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] and poetry of finger rings, New York 1855; J. Labarte, Histoire des arts industriels, 2ª ed., Parigi 1872-74; A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indoeuropei, 2ª ed., Milano 1878, pp. 103, 165, 254 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Franciscana, 2), Quaracchi 1887; Chronica XXIV Generalium Ordinis Minorum (Analecta Franciscana, 3), Quaracchi 1897; Domenico de Gubernatis, Orbis Seraphicus, 5 voll., Roma 1682-1689.
Opere di carattere generale. - G. Golubovich, Biblioteca bio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , pp. 504-525; F. Oderisi, Relazione intorno alla Biblioteca nazionale di Parma, Torino 1873, pp. 13-14; A. de Gubernatis, Matériaux pour servir àl'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, pp. 121-127; P. Perreau, Correzioni al catalogo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990. Inoltre A. De Gubernatis, PiccoloDizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 388; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848al 1922, I, p ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Studi biografici e bibliografici, voll. 2, 2ª ed., Roma 1882; id., Illustri viaggiatori italiani, Roma 1885; A. de Gubernatis, Viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875; Henry Yule, Cathay and the way thither, voll. 4, Hakluyt Soc., 2 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , della procedura con la quale i nostri lontani progenitori si solevano procurare la sposa. Secondo il De Gubernatis la procedura rispecchia quella degli antichi Celti per la parte preponderante del messaggero; ma esistono giuochi come quelli ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o corrotta dopo sette mesi dalla sepoltura.
Bibl.: Etnografia e folklore: E. B. Tylor, Primitive culture, 1871; A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indoeuropei, 2ª ed., Milano 1878; E. Spencer ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vuole che la donna, fra gli oggetti dotali, recasse al marito anche una frusta, la cosiddetta "ragione".
Bibl.: A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi nuziali, 2ª ed., Milano 1878; E. Westermack, The history of human marriage, 5ª ed., Londra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] invenzione, Torino 1983, pp. 5 ss. Sui legami giovanili: A. Stoppa;ni, I primi anni di A. M., Milano 1874; A. De Gubernatis, A. M., Firenze 1879; L. Tonelli, M., Milano 1935; T. Gallarati Scotti, La giovinezza del M., Milano 1970; G.P. Bognetti, M ...
Leggi Tutto