• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
686 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [686]
Storia [601]
Religioni [88]
Arti visive [59]
Letteratura [57]
Diritto [59]
Geografia [37]
Europa [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Italia [27]

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] ", causata dalla ribellione di Battista Montaldo. A difesa del doge si schierarono i Fregoso e la maggior parte della nobiltà guelfa, mentre gli Spinola e i ghibellini appoggiarono i rivoltosi; il G., dopo una certa titubanza, si schierò con questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE

BOURSONNE, Jacques de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURSONNE (Burson), Jacques de Ingeborg Walter Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] , il 27 marzo 1270, provocò tumulti nella città, cosicché gli ambasciatori angioini dovettero trasferirsi a Lucca, da dove invitarono le città guelfe della Toscana ad accordarsi con Pisa. Il 14 apr. 1270 fu conclusa la pace tra Carlo I e Pisa, il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] tanto un tentativo magnatizio come vorrebbe il Villani, quanto, di più, un tentativo di sostituire alla tradizione politica guelfa di Firenze una politica "ghibellina", sostenuto da quanti avevano ragioni di scontento, a titolo diverso, nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] contro Milano e risalì con l'esercito il corso dell'Adda, lungo la riva sinistra. Giunti all'altezza di Trezzo i guelfi scoprirono un guado non presidiato dagli uomini di Marco Visconti e riuscirono ad attraversare il fiume. Sul calar della sera si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] maggio 1376; contemporaneamente, sempre dal 1° maggio, fu gonfaloniere di Giustizia. Fu esponente tra i più significativi della Parte guelfa e il 20 luglio 1378, nel pieno della rivolta dei ciompi, fu nominato dal popolo, insieme con altri cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Reggio Alberto M. Boldorini Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] momento storico caratterizzato dalla prevalenza in città della fazione guelfa - dal 1318 Roberto d'Angiò era signore di nuovo arcivescovo; questi andrebbe perciò considerato come guelfo oppure addirittura come estraneo alle due fazioni, eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Gaspare Cristina Carbonetti Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] . Durante il viaggio si fermò a Genova, dove erano scoppiate, dal 1º luglio, violente lotte tra la fazione guelfa e quella ghibellina, entrambe decise a condizionare in proprio favore il governo del luogotenente francese da poco tempo instauratosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] Arti maggiori del 1382. Fu priore nel bimestre marz9-aprile 1374; nel 1378 lo si trova tra i capi di parte guelfa, pronti a difenderla ai primi moti popolari che preludevano alla vittoria dei Ciompi del luglio. Questo non impediva che proprio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] - partecipasse alla lotta politica di quegli anni prendendo parte attiva alle iniziative politico diplomatiche della Chiesa e della coalizione guelfa contro i Visconti. Il solo incarico diplomatico svolto dal D. di cui si abbia notizia certa è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] dalla recrudescenza delle lotte intestine ed in particolare dal continuo tentativo dell'oligarchia cittadina di monopolizzare la Parte guelfa e quindi anche la Signoria, il C. si schierò al fianco dei maggiori esponenti della fazione vicina alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 69
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali