TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] al regime padovano, mentre il ramo ‘guelfo’ di Paninsacco seppe trarne profitto a danno - S. Fornasa - G. Trivelli, Sommacampagna 2012, pp. 250-260; F. Bianchi, Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento, Firenze 2014, pp. 62, 72 ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] della domus Guelforum Magnatum.
Com’è noto la denominazione di “guelfi” è tutt’altro che univoca e unitaria; in essa si a titolo di feudo di alcune proprietà dal vescovo Raimondo Bianchi e allo stesso prestarono giuramento di fedeltà. Lungo il secolo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Bologna, di Lucca e di Siena. Schierato dapprima con i "bianchi", per i debiti che aveva con Vieri dei Cerchi (si parlava , pp. 77-104; M. Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in ...
Leggi Tutto
gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] (Vellutello; e già il Lana e l'Ottimo), ovvero " i Guelfi " (Venturi); ma, come nota il Sapegno, " proprio il Mattalia): l'espressione allude al passaggio del governo di Firenze dai Bianchi ai Neri, nel 1301, in seguito all'intervento di Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] 'esilio e combattuti nei centri del contado ove avevano tentato di riorganizzarsi; aiuto venne portato ai bianchi di Toscana, in lotta contro Firenze dominata dai guelfi neri.
All'inizio del 1305 la fama acquisita da G. nella fazione e nella politica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] un contingente senese a Pisa, che avrebbe fatto comodo alla parte guelfa, ma tradito nella sostanza l'alleanza in corso fra Firenze e sia stato poi impegnato negli scontri contro i fuorusciti bianchi. Nel giugno-luglio 1310, comunque, al G. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] lucchese del 1307, Guglielmo era intimamente legato ai lucchesi esuli di parte bianca, che avevano stanza nella città di Pisa; là il 20 ottobre delle conseguenze della propria politica. Dopo la cacciata dei guelfi da Lucca e da Genova, tra l’altro, le ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] , in Enc. Ital., XII, Roma 1931, p. 578; Id., Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX Negri, Storia di Genova, Milano 1979, pp. 339, 355; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei secc. X-XVI, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] e i fuorusciti ghibellini alleati agli esiliati della parte bianca contro i quali il predecessore del G. aveva beni dei Pazzi e dei Cerchi, il 4 luglio 1302 la Parte guelfa nominò un procuratore con il compito di fare pressione presso il podestà ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] 'Impero (marzo 1295), e per chiedere l'intervento di Carlo II d'Angiò a sostegno dei guelfi. In questo periodo vien maturando anche la scelta politica del S. fra Bianchi e Neri, con l'adesione ai Cerchi (dei quali è anche lontano parente, poiché sua ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...