PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] II (1250) aveva creato un vuoto di potere e nuove dinamiche politiche.
Lo scenario non è riducibile a un mero scontro tra eretici e inquisitori, né tantomeno tra guelfieghibellini: coinvolgente rappresentanti politici, oltre che membri di famiglie ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] del pensatore coll'artista ". In definitiva, dinanzi ai guelfieghibellini di P., alle due grandi ‛ correnti ' letterarie d'interpretazione cattolica e laica che partono entrambe da Vico e dalla scuola napoletana, ci sembra utile fissare i seguenti ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Rimbaldesi. L’unico dipinto per quest’ultimi di cui si ha notizia, realizzato intorno al 1655, è una tela raffigurante La pace tra guelfieghibellini, di cui resta al Louvre il disegno preparatorio (Monbeig-Goguel, 2005). Il foglio mostra le qualità ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] dal C. come il protagonista del suo racconto; in realtà, i veri protagonisti sono Milano e i Milanesi, guelfieghibellini, "nobiles et magnates", torriani e viscontei, i quali attraverso i molti contrasti hanno pur sempre un punto d'incontro: quello ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] (la c.d. guerra decennale, 1118-1127), nella contrapposizione tra l'imperatore e i comuni italiani (1156-1182) e nelle lotte per il potere tra guelfieghibellini (1250-1268).
Anche le lotte per l'indipendenza delle città lombarde interessarono il ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] . Vi si narra la liberazione della città, avvenuta nel 1261 nell’ambito dei contrasti tra guelfieghibellini, dagli aretini, che ne occupavano la rocca, ma la scelta del tema è in realtà un pretesto per canzonare, in chiave parodistica, personaggi ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] di Firenze, che già i cronisti del tempo (Giovanni Villani e Dino Compagni) e Dante (Inferno XXVIII 103-11) consideravano la scintilla del conflitto tra guelfieghibellini.
Al dettato machiavelliano, ripreso quasi alla lettera, viene sovrapposto ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] di Storia Patria, XXXVII (2000), pp. 105 s.; Id., I “colori” delle Riviere: fazioni politiche e familiari a Genova e nel suo dominio tra XV e XVI secolo, in Guelfieghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 534 s ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] all’epoca segretario di Odet de Foix, visconte di Lautrec e luogotenente di Francesco I nel Milanese). Una seconda redazione, in fazioni politiche in G. N. (1490 ca.-1540), in Guelfieghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] erano comparsi in forze nel golfo ligure, saccheggiando brutalmente Chiavari. Per rispondere all'insulto, nella primavera del 1332, guelfieghibellini si accordarono per armare una grossa flotta di 45 galee. Al suo comando fu destinato, il 19 luglio ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...