LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] in cascate fra dirupi, la Gola della Biaschina. Tra l'una e l'altra si succedono sezioni della valle più ampie, talora vere conche di alleanza fra Leventinesi e Bleniesi.
Nel periodo più acuto della lotta fra guelfieghibellini, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] , cominciarono a crescere di potenza quando diventarono visconti degli arcivescovi di Ravenna e più ancora quando presero parte attiva alle lotte fra guelfieghibellini, alle cui fazioni appartennero i diversi rami della famiglia.
Nel 1275 Guido ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] Vittani, in S. Eusebio, Como 1925, e specialmente C. Campiche, Die Communalverfassung von Como, Zurigo 1929; e per le vicende ticinesi e valtellinesi della fazione vitana, cfr. Motta, in GuelfieGhibellini, periodico della Soc. Storica Comense, IV. ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] , poi da Serego, comune vicentino. I S. presero parte attiva alle lotte fra guelfieghibellini militando sempre fra questi ultimi. Nel 1357 un Oberto si trasferì a Genova e vi fu consigliere della Repubblica: da lui discese un ramo che conservò il ...
Leggi Tutto
LONIGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta all'estremità occidentale del gruppo dei [...] di Praglia, lo ingrandì facendone un feudo del proprio ramo, che fu detto dei Malacappella da un feroce nipote. Nelle lotte fra guelfieghibellini provò l'ira degli Ezzelini, nel 1266 passò in mano degli Scaligeri che con Cangrande lo restaurarono ...
Leggi Tutto
MALEBRANCA, Latino
Bernardino Barbadoro
Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] nel 1280 a Firenze, provocando con la sua celebrata eloquenza la doppia pacificazione tra Geremei e Lambertazzi nella prima legazione, e tra guelfieghibellini nella seconda, in quanto queste paci erano il naturale presupposto al programma del papa ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Enrico Besta
Giurista padovano del sec. XIII e XIV. Morì tra il 1324 e il 1333. Accrebbe la sua fama la partecipazione alla vita politica della sua città natale nei tempi burrascosi [...] che segnarono l'urto fra guelfieghibellini nella discesa di Enrico VII e in quella di Ludovico il bavaro. Il Piazzola militò fra i primi. Scrisse un De regibus dedicato a Federico d'Austria, che non è giunto a noi.
Bibl.: A. Gloria, Monumenti della ...
Leggi Tutto
Frate gaudente bolognese (sec. 13º). Fu paciere in Bologna (1265) con Loderingo degli Andalò, nelle lotte civili tra Lambertazzi e Geremei. Nel 1266 fu chiamato a metter pace a Firenze, tra i guelfie [...] il 10 agosto di quell'anno, fallì nel tentativo, screditandosi con false promesse alle due parti e mirando al proprio guadagno. Cacciati i ghibellini, nell'ottobre anch'egli dovette andarsene. È messo da Dante tra gli ipocriti (Inf. XXIII, 76 segg.). ...
Leggi Tutto
UBERTI
Armando SAPORI
. - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] alla strage del Buondelmonti, si schierarono dalla parte ghibellina, e nel 1258 tentarono di dare la città a Benevento, le case degli U. furono messe a ferro e a fuoco dai guelfi, tripudianti all'annunzio che Carlo d'Angiò aveva fatto decollare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] progetto generale, quale quello del Papato o dell'Impero, ma dagli equilibri interni delle varie fazioni politiche (guelfieghibellini, popolo e nobili, ecc.).
Della strategia di G. IX ci si accorse allorché Federico II, rientrato dalla Germania in ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...