seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] , in quanto dette principio alla lotta tra guelfieghibellini); altrove con chiaro riferimento al rapporto s.- ); lo seme dal quale sono nate ventiquattro piante (Pd XII 95) è, con forte metafora, la fede di cui si alimentano i ventiquattro beati ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] Latini (o una fonte di questa), ad esempio per quanto concerne l'inizio in Firenze della rivalità tra guelfieghibellini nel 1215 (Cron. V 38), e per varie altre notizie, non tutte precisabili data la lacuna per gli anni 1248-1285 nel manoscritto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 364 s., 387, 409-12, 436, 446, 452, 475 s., 478, 481 s., 486, 492-95; G. Da Schio, Sulla vita di A. Loschi, Padova 1858, pp. 48, 189 ss.; G. Finazzi, Guelfieghibellini a Bergamo, Bergamo 1870, pp. 18, 21, 132, 218 s., 225 ss.; I. Ghiron, Della vita ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] di porre fine, una volta per sempre, a tutte le discordie cittadine, comprese quelle, originarie, tra guelfieghibellini. Inizialmente il prelato sembrò riuscire nell'intento, riconciliando innanzitutto il D. con il vescovo Lottieri, sebbene quest ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] . 238 ss.; M. Schipa, Un principe napol. amico diDante. Carlomartello d'Angiò, Napoli 1926, p. 42 n. 2; G. Fasoli, Guelfieghibellini di Romagna nel1280-81, in Arch. stor. ital., XCIV (1936), 1, pp. 171, 176 s.; G. Franceschini, La signoria deiconti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] al Moro in fuga da Milano di includerlo tra i quattro incaricati di formare il governo provvisorio, tutti di antiche famiglie milanesi, guelfieghibellini sì, secondo la consuetudine in simili casi, ma anche filosforzeschi radicali (un Landriani ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] come a monarchi di una nazione lontana, per nulla influenti sulla contesa che gli stava a cuore fra guelfieghibellini, fra Papato e Impero.
Bibl. - C. Gross, The Sources and Literature of English History, Londra 1915² (rist. New York 1970); The ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] nell’Italia padana, in Reti medievali Rivista, XV (2014), pp. 89-105; F. Cognasso, I Visconti. Storia di una famiglia, Bologna 2016, pp. 87-148; P. Grillo, La falsa inimicizia. Guelfieghibellini nell’Italia del Duecento, Roma 2017, pp. 118-122. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] la sua linea politica assumendo una posizione di cauta neutralità nella lotta tra guelfieghibellini: ciò gli valse, da un lato, la revoca della scomunica e gli consentì, dall'altro, di potersi dedicare alla cura dei suoi vasti interessi economici ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] ricostruzione informata delle lotte tra guelfieghibellini nella Toscana duecentesca, condotta a P. Frisi (1764), scritte in qualità di provveditore dell'uffizio dei Fiumi e Fossi di Pisa, sono in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.148 sup. Per ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...